Roma-Genoa: De Rossi c’è, allarme Vucinic

 Da Il Romanista:

Aumentano le possibilità di vedere Daniele De Rossi in campo contro il Genoa. La prudenza è d’obbligo, dal momento che l’ematoma sulla faccia anteriore della tibia destra – in prossimità del collo del piede – non è del tutto scomparso. Sebbene si sia notevolmente ridotto, così come è diminuito il dolore. Ieri Capitan Futuro si è allenato ancora a scartamento ridotto, dividendosi tra lavoro in palestra e fisioterapia, ma solo per non accelerare eccessivamente i tempi. La zona infortunata sabato contro il Chievo è infatti una delle più esposte a traumi e colpi per un calciatore. In ogni caso altri due giorni, oggi e domani, dovrebbero bastare a riconsegnare il centrocampista – abile e arruolato – a Ranieri.

Le statistiche di Roma-Genoa: i rossoblu non espugnano l’Olimpico da vent’anni

 Domenica 17 gennaio, alle ore 15,00, lo Stadio Olimpico sarà il teatro della gara tra la Roma di Ranieri ed il Genoa di Gasperini, primo incontro del girone di ritorno di serie A. La formazione ligure non espugna l’impianto che sorge all’interno del Foro Italico da 20 anni: era proprio il 17 gennaio (del 1990) quando Aguilera, al 15esimo minuto del primo tempo, chiuse l’incontro sullo 0-1. Risale allo scorso campionato, invece, l’ultimo successo giallorosso sul terreno amico: l’8 febbraio 2009 Cicinho, Vucinic e Baptista sancirono il risultato di 3-0 con tre reti di rara bellezza. Ma il primo incontro in assoluto tra le due formazioni risale alla stagione 1929/1930, all’esordio del campionato di serie A con il girone unico. Benatti, al decimo del secondo tempo, permise alla Roma del capitano Fulvio Bernardini di aprire le marcature nella prima storica sfida tra i due club. Chini Ludueña, 25 minuti più tardi, chiuse l’incontro sul 2-0. Roma-Genoa è anche una sfida ricca di gol: il 10 gennaio 1932 una doppietta di Fasanelli ed una di Volk – più le reti di Costantino e Bodini II – permisero alla squadra allenata da Herbet Burgess di superare il Genoa per 6-0.

Totti corre verso il Genoa, Ranieri lo frena

 Da Il Corriere dello Sport:

Anche ieri Francesco Totti ha fatto registrare altri progressi, ma Ranieri frena. Ieri il capitano ha fatto una serie di ripetute sui 100 metri con buoni risultati e ha intensificato il lavoro con il pallone. Mentre i compagni svolgevano la rifinitura per la gara di ieri sera con la Triestina, Totti e gli altri giocatori non convocati si sono allenati in vista della gara contro il Genoa.

Coppa Italia: 7 titolari a riposo

 Da Il Messaggero:

Ancora la Roma all’Olimpico, stavolta per la Coppa Italia: ottavi di finale, gara secca, contro la Triestina alle ore 21, con l’obiettivo della stella d’argento che spetta a chi vince per dieci volte il trofeo nazionale (nove i successi giallorossi, con quattro finali nelle ultime cinque edizioni). Impegnata già su due fronti, quinta in campionato e ai sedicesimi di Europa League, la Roma stasera si affaccia anche sul terzo.

Amelia: “Totti-Toni, che coppia”

 Da Il Corriere dello Sport:

Domenica gli tocca un compito gravoso: fermare due suoi compagni campioni del mondo. Marco Amelia difenderà la porta del Genoa all’Olimpico, nella prima partita in cui dovrebbero giocare insieme Francesco Totti e Luca Toni. Non sarà una gara facile e per me resta sempre una gara speciale. Affronto la Roma, la squadra nella quale sono cresciuto e con la quale ho vinto lo scudetto. Ma adesso il Genoa è ripartito e può mettere in difficoltà la squadra di Ranieri”.

Totti e Toni, una formula che funziona?Speriamo di no, altrimenti domenica… Sono due attaccanti straordinari, si conoscono molto bene, si trovano a occhi chiusi. Al Mondiale hanno fatto grandi cose, intorno avevano giocatori che facevano tanto lavoro di corsa, da Perrotta a Iaquinta. Anche nella Roma dipende dagli altri che gli stanno intorno”.

Totti-Toni, contro il Genoa si può

 Da Il Corriere dello Sport:

Totti e Toni, ora si può. Migliorano le condizioni del capi­tano, che domenica contro il Genoa dovrebbe tornare in campo dopo quasi un mese di assenza. Al suo fianco avrà il nuovo centravanti, che nell’esordio da titolare contro il Chievo ha conquistato tutti. Luca Toni ha fatto un’ottima impressio­ne nella sua prima uscita all’Olim­pico.

Non è riuscito a segnare, è an­dato vicinissimo al gol in due occa­sioni, si è procurato un rigore, ha fatto reparto da solo, lottando con­tro quattro difensori del Chievo. Ha mostrato di essere in buone condizioni fi­siche, rassicurando chi pensava di trova­re un giocatore ap­pesantito dalla lunga assenza dai campi di gioco. Toni ha gua­dagnato molte puni­zioni, ha fatto salire la squadra come gli ha chiesto Ra­nieri, ha trovato compagni capaci di cambiare gioco per farlo inseri­re in meccanismi collaudati.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.