Parma-Roma, Florenzi manda Pjanic in panchina

 Questa sera al Tardini, la Roma affronterà il Parma per la partita della riscossa dopo il ko interno contro l’Udinese. Rispetto a domenica scorsa, saranno due le novità di formazione.

Bradley sostituirà lo squalificato Tachtsidis, mentre Florenzi si riprenderà la zona sinistra del centrocampo a discapito di Pjanic.

Ieri in conferenza stampa, Zeman ha chiarito per l’ennesima volta la sua idea sul bosniaco:

Parma-Roma, Zeman parlerà domani in conferenza stampa

 Fra due giorni è già campionato. Fra due giorni la Roma sarà chiamata a riscattarsi per l’ennesima volta dopo solo nove giornate.

Un paradosso visto che la squadra di Zeman ha giocato solo 8 partite (più Cagliari) e disputerà la nova mercoledì in casa del Parma, che ieri ha espugnato il campo del Torino.

Serie A 2011-2012: ecco perché la Roma ci deve credere

 Fino a questo momento il campionato di serie A è piuttosto mediocre. Nessuna delle presunte grandi squadre ha dato la sensazione di essere migliore delle altre. Motivo che deve spingere la Roma a crederci e tradurre sul campo i duri allenamenti settimanali.

Per fare capire quanto il campionato sia livellato, pensiamo alla tanto bistrattata squadra di Luis Enrique, che è a tre lunghezze dalle prime della classe Juventus e Udinese (l’Atalanta senza la penalizzazione sarebbe al comando con dieci punti).

In più mettiamoci che nella partita contro il Siena, i giallorossi, hanno sì sofferto, ma hanno subito il pareggio a una manciata di minuti dalla fine, altrimenti a distanziarli dai bianconeri piemontesi e friulani sarebbe solo un punto.

Osvaldo: un gol da centravanti

 Qualche passo indietro, colpo di testa vincente sul palo opposto, che vale la prima vittoria stagionale.

E’ la cartolina parmense spedita da Osvaldo a tutto l’ambiente giallorosso. Un gol da centravanti, uno di quelli che giustifica il numero nove che porta sulla maglia.

Uno di quelli che non fanno pensare ai 15 milioni più bonus spesi per il suo acquisto.

Milioni che sono pesati non poco sulle prime tre gare di campionato, in cui l’ex Espanyol, nonostante il gol contro il Siena, non ha brillato. Un fardello che al 50’ della sfida del Tardini si è tolto assieme alla fascia che gli teneva i capelli.

Parma-Roma 0-1: quando una vittoria vale più dei tre punti

 La prima vittoria della gestione Luis Enrique non ha portato solo i tre punti, ma un bagaglio di fiducia e consapevolezza necessario per il proseguo del campionato.

Tre punti che valgono molto di più, anche a sentire i protagonisti.

Totti, Pjanic, Osvaldo, tutti i giocatori si sono uniti al coro, dicendo che il successo di Parma può essere un nodo fondamentale della stagione giallorossa. La Roma del Tardini non ha brillato, soprattutto nel primo tempo. Le cose migliori si sono viste nella prima parte della ripresa, in cui dopo il gol Totti e Osvaldo hanno sfiorato il raddoppio.

Dopo c’è stato il ritorno di Giovinco e compagni, ma il fortino alzato da Burdisso e Heinze, aiutati da un gran De Rossi, ha retto fino al triplice fischio di Orsato, che è stato accolto come una liberazione da tutta la gente romanista.

Candela: “Totti va rispettato”

 Dal Corriere dello Sport:

Trentasette ma non li dimostra. Vincent Candela ha festeggiato domenica con i suoi amici più cari il compleanno, nello splendido scenario della Tenuta dell’Angelica, la residenza di sua proprietà nel comune di Ciampino che da oggi verrà destinata ad ospitare matrimoni ed eventi. L’ex campione del mondo e campione d’Italia ha deciso di intraprendere l’attività di imprenditore e ha dato vita a una società di servizi, l’Alfa Tau. Candela ha trasformato la sua residenza in un salotto romano con vista sulla Capitale. La Roma gli è rimasta nel cuore. Adesso come i tifosi soffre per il momento difficile della squadra. «Sono molto dispiaciuto, par lo tutti i giorni con i miei ex compagni e an che loro non sanno trovare una spiegazione.

Sostituzione Vucinic: ecco la verità

 Dal Romanista:

Non c’è nessun caso Vucinic. È questa la notizia più importante che filtra da Trigoria il giorno dopo la trasferta di Parma. E che contribuisce a rasserenare un ambiente che in questo momento ha bisogno soltanto di tranquillità. Una  tranquillità, peraltro, che ancora manca nonostante il pareggio a reti inviolate del Tardini. Quello che, invece, non manca, è la voglia di vincere da parte di tutti i giocatori della Roma che, direttamente nello spogliatoio dopo la partita, si sono dati il “5” e si sono detti a vicenda: «Non fermiamoci più».

Vucinic, rabbia per la sostituzione. L’avesse avuta nel corso di Parma-Roma…

 E’ la versione de Il Messaggero: il quotidiano romano riprende le fasi che, nel corso di Parma-Roma, hanno portato alla sostituzione di Mirko Vucinic. Se il montenegrino avesse avuto in campo la stessa rabbia mostrata al momento del cambio, forse dal Tardini si sarebbe usciti con altro risultato. Testuale:

E non segnava nessuno di tutti questi: Totti stava in campo per quarantacinque minuti, ma non riusciva, nel tempo concessogli, a fare quel gol che molto gli manca e che sarebbe il balsamo per lui e la sua Roma, mentre la sostituzione può anche far la parte dell’olio bollente sulla ferita.

I tifosi contestano, fiducia ai minimi

 Sembrano passati secoli dai tempi in cui ci si gestiva le ferie estive per seguire la Roma in ritiro. Con annesse dichiarazioni d’eternità.  In realtà, accadeva solo tre mesi fa. Da lì al Tardini, è cambiato tutto. Via da Parma con un punto guadagnato? Macchè, provate a anche solo ad accennarlo ai tifosi della Roma: semmai, due punti persi e contestazione a fine partita. Da La Gazzetta dello Sport:

Parma-Roma, su Mexes ha avuto ragione Ranieri

 Il Philippe Mexes visto nel corso della sfida tra Parma-Roma è sembrato un calciatore in crescendo di forma. Buona prestazione, quella del transalpino, che ha saputo essere valida spalla di Juan e contribuito afficnhè – per la treza volta quest’anno – la porta capitolina non venisse trafitta. Da Il Romanista:

‘Bisogna vedere il bicchiere mezzo pieno’ ha detto a fine partita il direttore sportivo giallorosso Daniele Pradè, riferendosi soprattutto al fatto che la Roma per la prima volta nella stagione è tornata a casa con almeno un punto e non ha preso gol.

Taddei e il muscolo che sembrava un elastico

 Nel corso del riscaldamento, a una manciata di minuti prima del fischio di inizio di Parma-Roma, Rodrigo Taddei dà forfait. Al suo posto, Cicinho. Che è successo al brasiliano? Da Il Corriere dello Sport:

Rodrigo Taddei era scritto nella formazione titolare che viene distribuita in tribuna stampa quasi sempre una trentina di minuti prima del fischio d’inizio. Perché proprio negli ultimissimi minuti del riscaldamento, ha avvertito un nuovo dolore al muscolo del polpaccio destro.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.