Società Roma, inizia il nuovo corso

 Dal Corriere dello Sport:

Walter Sabatini oggi sarà a Trigoria. Potrebbe sembrare una notizia banale, ma chi segue le vicende della Roma, sa che non lo è. Perché, perlomeno, il suo ingresso nel centro sportivo giallorosso, è la dimostrazione di come la nuova società sia finalmente diventata operativa. A dargli il benvenuto, troverà il suo predecessore, Daniele Pradè, Tonino Tempestilli, la dottoressa Cristina Mazzoleni, forse Bruno Conti ( impegnato in questi giorni alle finali della Primavera).
SOCIETA’ – Dicevamo, comunque, della tangibile operatività della nuova Roma. La cosa ieri c’è stata confermata anche da autorevoli fonti Unicredit. Cioè ci sarebbe stata la firma della dottoressa Rosella Sensi per la procura e quindi il potere di firma a un esponente dell’Istituto bancario per le prime operazioni della società destinata in uno, massimo due anni, a un’autentica rivoluzione. La firma sui contratti di Luis Enrique e il suo staff, è stato il primo atto, ora, a breve giro di posta, se ne attendono parecchi altri, a cominciare dalle operazioni di mercato. Allo studio Tonucci, peraltro, sono tuttora in attesa dei contratti di finanziamento che non potranno arrivare prima del 21 giugno, giorno fissato per il Cda di Unicredit. Sulla questione, peraltro, le parti stanno già lavorando per cercare di accelerare i tempi per il definitivo passaggio di consegne, previsto nei primi cinque- sei giorni di luglio quando, verosimilmente, risbarcherà a Roma anche il futuro presidente Tom DiBenedetto.

Cessione Roma, la nuova società nascerà il 4 luglio

 Dal Romanista:

Nata il 4 luglio. Il giorno della dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti potrebbe essere anche il primo dell’era americana al comando dell’As Roma. A confermarlo è stato ieri l’amministratore delegato di Unicredit, Federico Ghizzoni, in un’intervista a La Gazzetta dello Sport. «Abbiamo supportato DiBenedetto in tutto per consentirgli di far bene. Passeremo le azioni il 4 luglio e poi… che faccia bene in campo e nei conti», ha spiegato il numero uno di Piazza Cordusio. Tutto a posto, quindi? No. Ci sono ancora degli intoppi sulla strada che porta al closing, alla firma del contratto definitivo di compravendita e dunque al passaggio delle quote. Intoppi che non mettono a rischio l’affare, meglio metterlo subito in chiaro. Ma sono intoppi che gli americani vorrebbero che fossero risolti al più presto. Fonti vicine alla banca invitano a non creare allarmismi. Sostengono che il rapporto con gli americani è sereno, che i contatti si susseguono quotidianamente e che dei rallentamenti siano normali quando si tratta in questo tipo di procedimenti. Registriamo. Oggettivamente, però, dei nodi da sciogliere esistono. Ecco quali sono.
I POTERI DI FIRMA Fino a ieri non esisteva una figura delegata a firmare gli atti compiuti dal neo diesse Sabatini. O meglio, una figura in realtà c’era. Era – è – Rosella Sensi. Ma la banca riteneva – ritiene – una mancanza di rispetto verso il presidente uscente farle firmare atti di straordinaria amministrazione per i quali non aveva avuto voce in capitolo. Per giorni si è parlato di un Cda che avrebbe dovuto conferire i poteri di firma a Roberto Venturini, il consigliere di amministrazione dell’As Roma delegato da Unicredit a gestire le finanze del club. L’ipotesi pare adesso tramontata. La soluzione che sarà adottata – sembra – è quella di una procura speciale esecutiva che Rosella Sensi, presidente uscente, dovrebbe affidare nella giornata di oggi a Venturini. Fonti Unicredit fanno notare come questo sia un non-problema. Quando arriveranno i contratti da firmare, dicono, saranno immediatamente firmati. Come quello di Luis Enrique, per esempio. Ma anche come quello di Walter Sabatini. Entro fine settimana saranno siglati entrambi. Sta di fatto che il nuovo capo del mercato dell’As Roma non è ancora potuto entrare a Trigoria, né in questa veste né (semmai avesse avuto un senso) da semplice osservatore. Lo farà nei prossimi giorni e magari riceverà anche la visita di Franco Baldini: il manager si trova tra Polonia e Ucraina per la federazione inglese e potrebbe essere a Roma verso la fine di questa settimana.

Cessione Roma, Ghizzoni: “I tifosi non devono preoccuparsi, la squadra sarà competitiva. L’Allenatore? A breve la decisione”

 Dall’Adnkronos:

«Si aspettava l’Antitrust, adesso la strada è in discesa, dovrebbe essere ormai questione di giorni o pochissime settimane, ma non è importante. C’è la voglia della nuova proprietà e sicuramente di Unicredit, che rimane azionista di minoranza, si fare in modo che al di là degli adempimenti amministrativi si riesca a preparare la prossima stagione per il meglio». Federico Ghizzoni, amministratore delegato di Unicredit, parla cosi« dell’ormai imminente passaggio di proprietà della Roma alla cordata statunitense, in un’intervista a ‘La Politica nel Pallone – su Gr Parlamento’. Secondo l’ad dell’Istituto di Piazza Cordusio i tifosi devono stare tranquilli, sarà costruita una squadra competitiva. »Da un punto di vista sportivo credo che i tifosi non debbano preoccuparsi di questi aspetti burocratici. L’intenzione è quella di creare una squadra competitiva per la prossima stagione. L’allenatore? Credo ci siamo discussioni in corso, dovrebbe essere una decisione a breve, lascio alla società annunciarla«.

Trigoria, Roma-Primavera 4-4, Borriello esce per infortunio

 Trigoria – La squadra si ritrova per l’ultima volta prime del rompete le righe. Oggi l’allenamento consisterà in una partita fra la Roma e la Primavera di Alberto De Rossi. Molti giocatori sono già in permesso: gli unici sudamericani ancora nella capitale sono Pizarro e Taddei. Altri giocatori, come Vucinic e Riise, sono partiti prima per gli impegni in Nazionale. Oggi la squadra si saluterà per poi ritrovarsi in vista dei preliminari di Europa League. Molti dei saluti – di giocatori, dirigenti e staff – potrebbero essere degli addii.

10.35 – La squadra sta svolgendo il classico riscaldamento sotto la tribuna allestita per la stampa. A breve avrà inizio la partitella in famiglia contro la Primavera di De Rossi.

Mercato Roma, Pizarro: “Voglio restare”

 Dal Romanista:

«Vorrei restare a Roma». Pizarro lo ha fatto sapere ai suoi amici più cari. Solo se la Roma gli chiedesse di partire, David potrebbe accettare l’idea di un divorzio anticipato. Si è parlato di un interessamento dell’Olympiacos, si è detto che Pizarro lo potrebbe prendere in considerazione perché stanco di Roma e della Roma. Ma no. O meglio sì, ok, è possibile che David possa interessare alle grandi d’Europa. Ma il Pek non è stanco di Roma e della Roma. Lo è semmai in assoluto. Ma per una stagione che definire travagliata è dir poco. Attende con impazienza, un po’ come tutti nello spogliatoio romanista in verità, di poter conoscere la nuova dirigenza. Di poter parlare con Sabatini, per esempio. Accadrà presto. La prossima settimana. Al neo diesse, Pizarro dirà che ha ancora due anni di contratto, che qua sta benone, che l’unica sua preoccupazione è quella di curarsi. Ecco, David non vuole più vivere un’altra stagione così. Ha giocato con le infiltrazioni, viene da quella dannata infiammazione al ginocchioche l’ha portato, il passato inverno, a farsi curare nel suo Cile. Prima la salute, poi la Roma. Ci sta. Pizarro non creerà problemi alla società anche qualora gli venisse chiesto di non opporsi alla cessione. Perché il ragionamento che potrebbero fare a Trigoria è: David ha un contratto fino al 2013 e non possiamo rischiare un altro caso Méxes, che negli ultimi 12 mesi non avrebbe mai rinnovato se non a cifre, forse, faraoniche.

Allenamenti Roma: De Rossi e Pizarro svolgono differenziato in palestra. Montali segue la seduta da bordocampo

 Allenamenti Roma: alla vigilia della gara contro il Bari, i giallorossi tornano ad allenarsi al centro sportivo di Trigoria.

Assenti alla seduta Daniele De Rossi e David Pizarro. Solo un affaticamento muscolare per il cileno, che sembrava a rischio in vista della partita di domani; sembra che nè il Peq ne Capitan Futuro siano a rischio per l’anticipo di Bari. Montella, reduce dalla caduta in bicicletta di ieri al Fulvio Bernardini, dovrà portare un tutore da oggi alle prossime due settimane. Presente a Trigoria Giampaolo Montali che segue la seduta da bordocampo.
10.35
La squadra entra in campo. Sul campo B i primi ad entrare sono Riise e Lobont. Sono quattro i portieri a disposizione di Montella, che si allenano a parte con il preparatore Nanni. I giovani aggregati alla prima squadra sono Caprari, Florenzi e Mladen.

Trigoria, assente solo Mexes, da valutare Julio Sergio. Una trentina di tifosi fuori dal Fulvio Bernardini

 Trigoria – La Roma si riunisce l’ultima volta a Trigoria prima della gara contro il Chievo di domani alle 12.30. Eccetto Mexes tutti disponibili per Montella, compreso Julio Sergio che ieri ha svolto lavoro differenziato col preparatore Nanni. Circa una trentina i tifosi fuori dai cancelli del Fulvio Bernardini, fra cui un tifoso venuto addirittura da Colonia. Alle 13.45 Vincenzo Montella incontrerà i giornalisti per la conferenza stampa prepartita.

12.05 – Inizia il riscaldamento. Al gruppo si aggregano i giovani Caprari e Viviani.

12.10 – I giocatori vengono divisi in quattro gruppi. Probabilmente i titolari di domani sarano i bianchi e i Verdi:

Nervi tesi in casa Roma, lite Montella-Menez

 Dal Corriere dello Sport:

Il momento è difficile alla Roma. Si attende l’insediamento dei proprietari americani, l’arrivo a Trigoria dei nuovi dirigenti, mentre nel centro sportivo giallorosso c’è un clima di smobilitazione. Molte delle persone che lavorano lì sanno che se ne andran­no tra poco. Compresi molti giocatori. Così il clima, avvelenato anche dai recenti risultati negativi, è pesante. Ieri all’allenamento della squadra, il giorno dopo la sconfitta contro l’Inter, che ha compromesso anche la qualificazione alla finale di Coppa Italia, non c’erano i dirigenti. E’ arrivato Bruno Conti verso la fine. Le sconfitte, il comportamento ( e l’atteggiamento) di alcuni giocatori, la delusione dei tifosi, assenti anche loro ieri in una Trigoria deserta, possono far saltare i nervi. Ieri ci sono stati momenti di tensione tra Montella e Menez. Il francese, che ha cominciato ad allenarsi in ritardo rispetto ai compagni, alla fine è rimasto a correre da solo, mentre gli altri giocatori erano già rientrati negli spogliatoi. Questo è accaduto sul campo C, quando non c’era più nessuno.

Trigoria, l’allenamento della Roma. Assenti Cassetti e Adriano

Trigoria: la Roma si ritrova al Centro Tecnico Fulvio Bernardini dopo il successo contro il Lecce. La squadra di Montella torna ad allenarsi per preparare il ritorno degli ottavi di Champions League che la vedrà protagonista in casa dello Shakhtar Donetsk martedì sera. Alle ore 11.40 il gruppo scende in campo e inizia il riscaldamento sotto una pioggia battente.Ore 11.42 – Assente Cassetti oltre all’infortunato Adriano. Mexes, Borriello e Vucinic svolgono una seduta defaticante in palestra. De Rossi sta effettuando un lavoro di scarico. Presenti anche tre ragazzi della primavera: Florenzi, Caprari e Viviani.
Ore 11.50 – Per coloro che non hanno giocato a Lecce si intensifica il lavoro atletico. Dopo il riscaldamento si eseguono corsa e scatti sul breve tratto.

Trigoria: Montella prepara la gara contro il Lecce. Menez lascia l’allenamento, assente Adriano

 Trigoria – La Roma torna in campo al centro tecnico Fulvio Bernardini per gli allenamenti in vista della gara di domani sera contro il Lecce, anticipo della ventottesima giornata di campionato. Alle ore 10,55 la squadra fa il suo ingresso sul campo d’allenamento. Dopo un fase di riscaldamento fisico mister Montella divide la squadra in quattro gruppi distinti. Assente Adriano.
Ore 11,10 – Due gruppi iniziano una partitella a pallamano e due svolgono un lavoro atletico e stretching. Al fischio di Montella i quattro schieramenti si alternano. Queste le composizioni dei gruppi:
Bianchi: Cassetti, Florenzi, Riise, Simplicio, Brighi, Caprari
Rosa: N. Burdisso, Juan, Taddei, Perrotta, Viviani, Vucinic
Rossi: Mexès, Loria, Greco, Pettinari, Borriello, Menez
Gialli: Castellini, G. Burdisso, Rosi, Pizarro, De Rossi, Totti
Ore 11,15 – Ai gruppi delle partitelle si uniscono anche i portieri J.Sergio e Doni
Ore 11,20 – La squadra effettua lavoro atletico sul percorso a ostacoli preparato dal preparatore Bertelli.

Trigoria: l’allenamento tra la contestazione

 TRIGORIA – La Roma torna ad allenarsi al centro tecnico Fulvio Bernardini in vista della sfida di domani a Marassi contro il Genoa. Ranieri dovrà valutare le condizioni di Vucinic, Borriello e Pizarro. A disposizione tutti gli altri, ad eccezione degli squalificati Cassetti, Rosi e Daniele De Rossi e dell’infortunato Adriano.
Il centro d’allenamento giallorosso è sorvegliato delle forze dell’ordine con transenne davanti all’ingresso di Trigoria. Presenti anche un centinaio di tifosi, giunti per contestare la squadra e  per seguire il derby primavera in programma oggi alle ore 14. Gli oltre 100 tifosi si sono radunati  nel piazzale Dino Viola. Camionette e vetture della polizia sono poste nei punti nevralgici, al piazzale D. Viola e agli ingressi principali.
Ore 11.00 – La squadra entra in campo con Damiano, vice di Ranieri, accompagnato dal collaboratore Benetti. assenti Vucinic, Cassetti e Adriano. La squadra inizia la preparazione con esercizi ‘a secco’, mentre i portieri si allenano con i preparatori Nanni e Pellizzaro.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.