Unicredit-Aabar: l’intrigo continua

 Dal Tempo:

Al termine di un’altra giornata convulsa, tra studio delle carte e contatti incrociati, il futuro della Roma sembra avviarsi verso gli Stati Uniti. Ieri mattina i dirigenti di Unicredit hanno iniziato ad analizzare e comparare le cinque offerte vincolanti raccolte lunedì sera da Rothschild e consegnate per conoscenza anche alla famiglia Sensi. Ma ormai è la banca a decidere: bocciate in partenza le proposte di un gruppo francese non meglio identificato e di un fondo di capitali misti Usa-Medioriente, restano al vaglio quelle presentate da Thomas Di Benedetto & Co., dal fondo Aabar e dall’imprenditore romano Giampaolo Angelucci.

Dietrofront: Gabriele Sandri, pronta la targa commemorativa

 E’ intervenuta anche Renata Polverini, presidente della Regione Lazio, per cercare di sbloccare una situazione che aveva lasciato parecchie perplessità. E’, pare, la schiarita è arrivata: dietrofront della società Autostrade che ha garantito la propria disponibilità affinchè la figura di Gabriele Sandri venga ricordata attraverso una targa commemorativa. Da repubblica.it:

Si è aperta la procedura per l’affissione della targa. Sono convinta si stia andando verso una soluzione positiva di questo fatto increscioso”, lo ha detto il presidente della Regione Lazio, Renata Polverini, che ha incontrato nel pomeriggio Giorgio Sandri, il padre di Gabriele.

Negata targa in memoria di Gabriele Sandri

 Autostrade si giustifica dicendo che si sarebbe potuto creare un precedente: negata targa commemorativa in memoria di Gabriele Sandri, ucciso in una stazione di servizio lungo l’autostrada A1 l’11 novembre 2007. Da La Repubblica:

Nessuna targa per Gabbo, il tifoso della Lazio. Almeno per il momento Gabriele Sandri non verrà ricordato con una stele nella stazione di servizio di Badia Al Pino est, lungo l´autostrada A1, dove giusto tre anni fa (era l´11 novembre) venne colpito da un proiettile sparato da un agente della stradale.

Polverini: “Forza Lazio, forza Roma”

 Renata Polverini, Presidente della Regione Lazio, rivolge il proprio augurio alle due squadre capitoline in vista del derby di domenica. Da adnkronos:

Un augurio bipartisan quello lanciato dal governatore del Lazio, Renata Polverini, che al termine della presentazione dei protocolli di intesa siglati con il ministero dell’Istruzione per la riqualificazione dell’edilizia scolastica e per i precari del Lazio, si augura che il derby che vedra’ in campo domenica le due squadre della Capitale sia all’insegna della sportivita’.

Adriano: “Rientro? In gruppo fra una settimana”

 Dal Corriere della Sera:

«Non sono in grado di ipotizzare la data del suo rientro, il ragazzo sta ancora osservando il programma di lavoro differenziato». Il ragazzo è Adriano Leite Ribeiro, mentre a parlare è Claudio Ranieri, il tecnico che ha avuto in affidamento l´ingrato compito di rilanciarlo nel firmamento del calcio che conta. (…) Adriano ha saltato sette partite su dieci e, nelle restanti, mai iniziate da titolare, oltre ai 22 minuti in Supercoppa italiana ha accumulato solo due tempi contro Brescia e Cluj.

Roma, Adriano da Fiumicino: “Disponibile contro il Parma”

 Dallo Scudetto ad Auschwitz. Ovvero, tutta la vita di Arpad Weisz, allenatore ebreo, circoscritta in due estremità della retta. Dallo scudetto – nella civile Bologna – alla sparizione improvvisa per deportazione in uno dei luoghi più ameni che la storia abbia mai ospitato. Auschwitz. Si torna a parlare dell’opera scritta da Matteo Marani e pubblicata da Aliberti perchè il libro è stato presentato in mattinata presso la sala blu del Terminal 1 dell’areporto di Fiumicino. Erano presenti, nella circostanza, il presidente della Regione Lazio, Renata Polverini, e due calciatori rappresentativi delle maggiori formazioni calcistiche della capitale.

Alemanno e Polverini: “Totti, auguri a un grande campione”

 Le Istituzioni della Capitale, Renata Polverini – Presidente della Regione Lazio – e Gianni Alemanno – sindaco di Roma – non dimenticano di rivolgere il proprio augurio a Francesco Totti per il 34esimo compleanno. La Polverini: “Voglio rivolgere a Francesco Totti i miei più sinceri auguri per i suoi 34 anni. Il capitano della Roma ha sempre dimostrato nella sua carriera l’attaccamento alla maglia e alla sua città legandosi indissolubilmente a entrambe. Di Totti vogliamo sottolineare non solo il talento calcistico ma anche la straordinaria sensibilità e l’impegno sociale  che lo vede sempre coinvolto, in particolare nel sostegno dei bambini meno fortunati“. Alemanno:

Roma, Curva Sud contro la Polverini, la Sensi: “Mi spiace, io ci sono abituata”

 Rosella Sensi ha voluto mostrare vicinanza a Renata Polverini che, presente all’Olimpico nel corso dell’evento “Insieme alla Roma per donare la vita“, ha subito la contestazione di parte della Curva Sud a cui non è passsato di mente il fatto che il Presidente della Regione Lazio fosse sulla balaustra della curva Nord laziale lo scorso 14 marzo per assistere a Lazio-Bari. Da La Gazzetta dello Sport:

«Maleducati!» ha sbottato Renata Polverini all’ennesimo insulto. « Buttate de sotto », le hanno cantato i romanisti ricordandole quando si mise sulla balaustra della curva Nord, ricevuta dagli Irriducibili. La presidentessa della Regione ieri non si capacitava. «Questi non sono tifosi». Ha chiesto lumi alla presidentessa della Roma. «Io ci sono abituata— le ha confessato Rosella Sensi— peccato aver sporcato una giornata tanto bella».

Insieme alla Roma per donare la vita: un successo con qualche nota stonata

L’Olimpico è stato sede dell’evento benefico consumato dalla A.S. Roma nella giornata di ieri: “Insieme alla Roma per donare la vita” nel segno e nel ricordo del compianto Luciano Fioravanti. Ad assistere e presenziare all’evento, anche Rosella Sensi e Renata Polverini. Da Il Corriere della Sera:

Due settimane dopo l’ultimo impegno casalingo, la Roma è tornata ieri mattina all’Olimpico per sostenere la donazione di sangue  a Roma e nel Lazio. La giornata «Insieme alla Roma per donare la vita», giunta alla sua quinta edizione, ha visto protagonisti calciatori e dirigenti in memoria di Luciano Fioravanti, consigliere della società giallorossa scomparso nel 2005. Il risultato raggiunto è stato di circa 600 volontari che si sono recati all’interno di punti raccolta dislocati nei pressi dello stadio per sottoporsi al prelievo, aiutando così i centri trasfusionali della capitale. «L’80% delle persone ha donato il sangue per la prima volta», ha dichiarato Raffaele Tartaglione, responsabile di ematologia della Columbus-Università Cattolica del Sacro Cuore e organizzatore dell’evento. Ci si aspettava un riscontro maggiore ma si tratta pur sempre di numeri «molto significativi», a detta dei fautori dell’iniziativa.

Polverini: “Gli insulti dell’Olimpico? Sono persone maleducate e non tifosi”

 Il presidente della Regione Lazio, Renata Polverini, presente alla manifestazione «Insieme alla Roma per donare la vita» è stata insultata al termine della partita di calcio tra la Roma e la Primavera organizzata a scopo benefico per sensibilizzare alla donazione di sangue. Inoltre, come riferisce l’Ansa, due ragazzi si sono avvicinati a bordo campo proprio alle spalle della Polverini offendendola con altri insulti; i due sono subito stati allontanati mentre la premiazione a fine gara è andata avanti regolarmente. «Cori di no? Mi pare si stia parlando di persone maleducate e non di tifosi», ha commentato, rispondendo ai giornalisti, il presidente della Regione Lazio.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.