Trigoria, Roma con Vucinic. Differenziato per Pizarro e Borriello

 Dal sito della Signora in Giallorosso:

TRIGORIA – Il quarto di finale di coppa Italia si avvicina. In attesa di raggiungere Torino per contendere l’approdo in semifinale alla Juventus, la Roma si presenta al Fulvio Bernardini con qualche recupero, rispetto alla seduta di ieri, e alcune defezioni confermate. Mancano Loria, Pizarro (che svolgerà differenziato verso la fine della mattinata) e Adriano mentre tornano a lavorare con i compagni sia Vucinic che Castellini. Dopo qualche minuto dell’ingresso della rosa, che di consueto si posiziona sul campo B, si vede anche Marco Borriello, reduce da una botta accusata nel corso della partita contro il Cagliari, che svolge differenziato sul campo C in compagnia di Paolo Bertelli. E’ il penultimo allenamento in vista dell’incontro di Tim cup, domani i giallorossi svolgeranno l’ultima sessione che anticiperà l’elenco dei convocati e la conferenza stampa di Claudio Ranieri. Ad oggi, il ballottaggio da sciogliere pare quello che coinvolge gli attaccanti: non dovrebbe partire dal primo minuto uno tra Vucinic, Borriello e Menez. A Trigoria, verso le dieci, si presenta Gian Palo Montali che si ferma a scambiare qualche battuta con i tifosi già assiepati lungo la recinzione del centro sportivo. Solito freddo da non riuscire a stare fermi.

CAPITANI: Fulvio Bernardini, il cuore della Roma Testaccina…

 Fulvio Bernardini, secondo capitano della storia della Roma, fu il cuore del club giallorosso tra gli anni ’20 e ’30. Nacque nella Capitale il 28 dicembre 1905, laureato in scienze politiche, iniziò la sua carriera calcistica nella Lazio; in precedenza aveva bussato alla porta della Fortitudo senza risultati. Il suo esordio è datato 19 ottobre 1919 in una partita del Torneo Canalini. Giocò due anni nel ruolo di portiere. Nel 1921 cambiò strada e scese in campo da attaccante.

Trigoria: De Rossi in campo con un tutore, differenziato per Taddei

 Trigoria – Ultimo allenamento per la Roma in vista della sfida contro l’Inter di domani sera all’Olimpico.

I giallorossi sono scesi questa mattina sul terreno del centro tecnico Fulvio Bernardini, per la consueta seduta mattutina, intorno alle 10,00. De Rossi si allena regolarmente con i compagni sul campo B, con un tutore sulla coscia sinistra.
Ore 10,10 – Dopo il consueto riscaldamento fisico i portieri fanno esercizi con il preparatore Guido Nanni sul Campo Testaccio.
Ore 10,22 – De Rossi, Borriello e Castellini si staccano dal gruppo e lavorano sugli allunghi con Bertelli.

Italia, capitani giallorossi: da Fuffo a De Rossi

 Fulvio Bernardini ha inaugurato la serie, Daniele De Rossi ha contribuito ad alimentarla: la retta dei capitani della Nazionale italiana provenienti dalla Roma ha quali vertici proprio loro due. Fuffo, il primo; Capitan Futuro, l’ultimo. Da Il Romanista:

Daniele De Rossi ha indossato la prima fascia di capitano della Nazionale il 30 marzo del 2005, nel corso di Italia–Islanda quando aveva solamente 21 anni, ma certamente l’investitura con cui lo ha consacrato Cesare Prandelli acquista un sapore quasi inedito nella storia azzurra. Fatte salve le otto presenze da capitano di Luigi Allemandi, vecchio moschettiere fedelissimo di Vittorio Pozzo, tutte le altre “fasce” conquistate dai romanisti in questi 83 anni di storia sono state niente più che exploit episodici. Il primo convocato azzurro della storia del calcio capitolino (la scoperta si deve al mai troppo lodato Vittorio Finizio e alle sue indefesse ricerche negli archivi della Scuola Centrale dello Sport di Via dell’Acqua Acetosa) fu Attilio Ferraris IV.

Roma – Lazio: Bernardini, Maestrelli, Zeman e gli altri ex

 Da Il Romanista:

Oltre che una montagna di giocatori Roma e Lazio hanno avuto in comune anche tanti allenatori, alcuni dei quali divenuti tali dopo essere stati calciatori dell’una o dell’altra squadra. E’ il caso, ad esempio, di Tommaso Maestrelli, il mitico mister della Lazio del primo scudetto.Un signore vero che come dirimpettaio si trovò un suo simile come Nils Liedholm. I due si stimavano molto ed erano così educati e distinti da non suscitare nelle tifoserie avversarie alcun sentimento ostile nei loro confronti. Verso Maestrelli, poi, i romanisti non avrebbero potuto proprio provarlo, poiché da calciatore aveva indossato la maglia giallorossa per ben tre stagioni (dal 1948 al 1951) diventando anche capitano. La stessa strada percorsa da Maestrelli, in passato, era stata intrapresa anche da Fulvio Bernardini, che dopo essere stato una delle bandiere della Roma di Testaccio, diventò allenatore della Lazio negli Anni 50, vincendo anche una Coppa Italia.

Ranieri: la Sensi vuole rinnovare il contratto

 Dal Tempo

Dovrebbe essere oggi, potrebbe essere anche domani. Il condizionale, però, è solo sul quando: il tanto annunciato incontro tra Rosella Sensi e Claudio Ranieri si farà nelle prossime 48 ore. Il tecnico è tornato a Roma ieri sera e oggi rimetterà piede a Trigoria: ogni momento può essere quello buono per sedersi attorno a un tavolo e parlare. Potrebbe essere la presidente a recarsi al Fulvio Bernardini come potrebbe essere Ranieri a raggiungerla da qualche altra parte: sempre e comunque tra oggi e domani. Al massimo venerdì, ma non più oltre.

Trigoria: tutti presenti. Il gruppo al completo parte per Verona

 Ultimo allenamento sotto l’acquazzone per la Roma di Claudio Ranieri. Questa mattina i giallorossi si sono ritrovati sul terreno  del Fulvio Bernardini di Trigoria per l’ultima seduta prima della partenza per Verona. Prima di scendere sul campo d’allenamento il gruppo ha visionato alcuni filmati del Chievo. Il tecnico di San Saba ha spiegato alcuni aspetti tecnico-tattici ai propri giocatori. Alle ore 10,45 il gruppo al completo, presenti anche Totti e Pizarro, effettua il riscaldamento fisico e muscolare sui campi A e B del centro tecnico. Unici assenti, Julio Baptista, che probabilmente non partirà con i compagni per Verona, e Marco Cassetti. I due hanno svolto un lavoro differenziato.

Trigoria, scatta l’operazione Chievo. Pizarro si ferma ai box

 Dopo il giorno di riposo concesso ieri da coach Ranieri, oggi intorno alle ore 15, la Roma si è ritrovata sul Campo B del “Fulvio Bernardini” per preparare l’ultima gara della stagione contro il Chievo (ore 15, Stadio Bentegodi di Verona), presenti anche gli acciaccati Vucinic e Cassetti, unico assente la “bestia” Julio Baptista. Terminato un breve riscaldamento la squadra si è spostata sul Campo C dove ha incontrato anche alcuni ragazzi della primavera: Malomo, Citro e Florenzi; mentre Il tecnico giallorosso incontra a bordo campo il dirigente Daniele Pradè.

I tifosi, circa una sessantina, si rendono ancora protagonisti esponendo due striscioni, il primo di incitamento alla squadra con scritto Verona stiamo arrivando”; il secondo, invece, è dedicato tutto al Capitano e recita così: “Francè troppi ne hanno dati a te di calcioni ma non rompeteci i cojo… Scusate i maroni.. La maggioranza silenziosa”.

Trigoria: Vucinic assente, Ranieri prova la coppia Totti-Toni

 Trigoria, la Roma si allena per l’ultimo appuntamento prima della sfida di campionato contro il Cagliari. Questa mattina i giocatori di Ranieri sono scesi sul terreno del Fulvio Bernardini intorno alle 10,30 per cominciare la seduta con il riscaldamento fisico. Mirko Vucinic, dopo aver saltato la seduta di ieri in via precauzionale, anche oggi è assente dal centro sportivo. Regolarmente in campo, invece, Philippe Mexes. In attacco il tecnico ha provato così la coppia Totti-Toni. Dopo alcuni esercizi di circolazione della palla, Claudio Ranieri, ha suddiviso la rosa in due gruppi.
VERDI: Motta, Mexes, Andreolli, Faty, Brighi, Pizarro, Baptista, Totti e Toni.
ROSSI: Burdisso, Juan, Riise, Tonetto, Taddei, De Rossi, Perrotta, Cerci, Menez.
A seguire, la squadra ha lavorato sulla tecnica individuale. Vengono poste anche le sagome per provare i calci di punizione. I soli Baptista e Cerci sono rimasti sul campo di gioco per provare le conclusioni da calci piazzati con Doni in porta.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.