Ranieri risponde a Marotta

 Dal Romanista:

Un galantuomo, un allenatore che non ha mai perso lo stile e l’eleganza dei comportamenti nei confronti degli avversari. Questo è Claudio Ranieri, e queste sono le qualità (oltre a quelle tecniche) che tutto il mondo del calcio gli ha sempre riconosciuto. Ma non solo, l’allenatore giallorosso ha dimostrato a più riprese di essere uno che sa farsi rispettare. Più che mai a Roma, dove sono coinvolti anche i sentimenti. Ranieri non ci sta a rimanere a guardare mentre la sua squadra e la sua società subiscono attacchi esterni. Attacchi che, caso strano, diventano più violenti ogni qual volta la Roma si riaffaccia lassù nelle parti alte della classifica.

Juventus – Roma: rabbia bianconera su Rizzoli

 Dal Corriere dello Sport:

Rabbia Juve. Non te l’aspetti. Beppe Marotta denuncia «l’arbitraggio larga mente insufficiente» mentre i replay legitti mano il rigore assegnato da Rizzoli, decisivo per il pari giallorosso. «Siamo risentiti – tuona l’amministratore delegato bianconero -,affrontiamo tante vicissitudini, giochiamo bene nonostante gli infortuni, e poi eccoci qui, pieni di dubbi sulle valutazioni del diret tore di gara. L’intervento che ha procurato il rigore è lo stesso di Boateng in Milan-Palermo: chiediamo uniformità di giudizio, non ci va di pareggiare in questo modo».

BUON SENSO Un mani inevitabile, secondo Marotta: «Come faceva Pepe a non proteggersi? Era di spalle, il tiro era forte, ravvicinato. Basta conoscere un po’ di biomeccanica per sapere che è impossibile non sollevare il gomito». Ma oltre al “come”, brucia il “quando”: «La punizione è stata fi schiata a dieci secondi dalla fine del primo tempo, vi ricordo che esiste anche il buon senso». Non si ferma, il dirigente bianconero: sfila tra taccuini e mircofoni ripetendo, arricchendo la sua verità.

Espulsione Totti “made in Italy”

 Da La Gazzetta dello Sport

Il nostro calcio è come un saloon di mediocri western di mezzo secolo fa: la finale di Coppa Italia è stata introdotta da un clima pesante, assurdo. Sarebbe stato ingenuo pensare che la partita e i suoi protagonisti avrebbero riscattato il «tutto contro tutti» che stiamo mandando da tempo in mondovisione. Però ci abbiamo sperato un’altra volta: in fondo da qualche parte si deve pur cominciare. Invece al pronti via si è vista una serie di corpo a corpo, cui nessuno si è sottratto.

Finale Roma-Inter: Rizzoli, bisogna invertire la tendenza

 Da Il Romanista:

La designazione del bolognese Rizzoli per la finale di Coppa Italia tra Roma e Inter era ampiamente annunciata. Che il prescelto di Collina fosse lui lo si era capito dalle designazioni  dell’ultimo turno di campionato, nel quale lo aveva prudentemente tenuto a riposo.

Napoli-Roma: la scheda dell’arbitro Rizzoli

 Il fischio d’inizio del match tra il Napoli e la Roma, previsto per le ore 15.00 di domenica 28 febbraio, sarà affidato a Nicola Rizzoli, arbitro trentottenne nato a Mirandola (Modena) ma iscritto alla sezione di Bologna. Il direttore di gara, durante i suoi 104 fischietti in serie A, ha visto vincere la formazione casalinga in 47 incontri (45.19%), mentre 32 sono le volte finite in parità (30.77%) e 25 le vittorie esterne (24.04%). Ha concesso inoltre 34 rigori ed in 32 occasioni ha sventolato il cartellino rosso. Al San Paolo porterà a 18 le sue direzioni con la squadra di Trigoria: nei 17 precedenti match la Roma ha raggiunto il successo in 7 occasioni, mentre 5 sono sia i pareggi che le sconfitte subite dai giallorossi. Sono tre le direzioni stagionali con gli uomini di Ranieri in cui i figli della Lupa hanno sempre ottenuto il successo: il primo trionfo è datato 20 settembre 2009, Roma-Fiorentina 3-1, nella prima gioia casalinga per il tecnico testaccino, ripetuta poi nella gara di ritorno del 7 febbraio scorso (0-1 il risultato grazie alla rete di Vucinic).

Fiorentina-Roma: la scheda dell’arbitro Rizzoli

 Domenica 07 febbraio allo stadio Artemio Franchi andrà in scena Fiorentina-Roma. Il fischio d’inizio del match è previsto per le ore 20,45 e sarà affidato a Nicola Rizzoli, lo stesso arbitro che ha diretto l’incontro d’andata lo scorso 29 settembre 2009. La gara si concluse con la vittoria della Roma per 3-1 nella prima all’Olimpico di Claudio Ranieri al timone della formazione di Trigoria. Centotrentuno giorni dopo spetterà ancora all’arbitro di Mirandola (Modena) avviare la sfida tra i giallorossi ed i viola. Il direttore di gara, durante i suoi 103 fischietti in serie A, ha visto vincere la formazione casalinga in 47 incontri (45.63%), mentre 32 sono le volte finite in parità (31.7%) e 24 le vittorie esterne (23.3%). Ha concesso inoltre 34 rigori ed in 32 occasioni ha sventolato il cartellino rosso. Domenica sera porterà a 17 le sue direzioni con la squadra di Trigoria: nei precedenti 16 match la Roma ha raggiunto il successo in 6 occasioni, mentre 5 sono sia i pareggi che le sconfitte subite dai giallorossi.

L’arbitro di Juventus-Roma è una questione di R

 Da Il Romanista:

Proviamo a giocare e cerchiamo di indovinare quale arbitro verrà designato da Collina per Juventus-Roma. Leggendo le designazioni effettuate tra le partite di domenica scorsa e quelle di ieri (recuperi e Coppa Italia), tutto lascia supporre che i papabili per Juve-Roma siano due: il fiorentino Rocchi e il bolognese Rizzoli. Accanto a loro potremmo mettere una terza, possibile, designazione: quella dell’ascolano Morganti, che però da un anno e mezzo sta deludendo. Ma i favoriti restano gli altri due: primo perché sono stati tenuti a riposo sia ieri che domenica scorsa (quando Morganti ha diretto Samp-Catania); secondo perché già in passato Collina ha dimostrato di fidarsi molto di entrambi. L’impressione, dunque, è che ad uno di loro andrà Juve-Roma e all’altro il derby di Milano, sempre che quest’ultimo non venga affidato a Rosetti, che essendo di Torino è precluso per la Juve.

Roma-Genoa, arbitra Romeo

 L’arbitro Andrea Romeo è stato designato per dirigere la partita di domenica (ore 15) fra Roma e Genoa alla stadio l’Olimpico. I guardalinee Ayroldi e Ghiandai assisteranno il direttore di gara veronese. Il quarto uomo sarà Rizzoli. L’incontro con la squadra di Gasperini, reduce dall’eliminazione in Coppa Italia contro il Catania, dovrà confermare il buon momento della formazione di Ranieri.

Da valutare con attenzione le condizioni fisiche di Mexes, De Rossi, Vucinic e Totti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.