Azionariato Popolare – MyRoma, Campanile: “Ve lo spiego”

 MyRoma, per bocca del Presidente Walter Campanile, riferisce il proprio progetto ai microfoni di RadioPowerStation. L’intervista:
MYROMA.Lo scetticismo, se c’è, nasce dal fatto che il tifoso romanista è diventato pigro, e invece bisogna guardare anche altrove. Da 2 anni giriamo l’Europa incontrando tifosi di altri club. My Roma nasce per dimostrare che l’azionariato popolare è possibile, nei mesi estivi ci siamo un po’ fermati perchè ci basiamo sul volontariato delle persone che collaborano con noi. Adesso abbiamo ripreso e abbiamo iniziato a creare i primi dipartimenti come quello “affari legali e contenziosi” che accoglie le problemastiche dei tifosi per portarle all attenzione dell AS Roma o a chi di dovere. Poi abbiamo il dipartimento per gli “affari sociali” che si occupa ad esempio di iniziative per i bambini.

Azionariato Popolare: Meeting a Palazzo Valentini. Campanile: “Ridiamo la dignità al tifoso, la violenza non la si combatte con una tessera”

 Presso Palazzo Valentini si è svolto questa mattina la giornata di discussione riguardante l’Azionariato Popolare, evento promosso dall’associazione Myroma in collaborazione con la Provincia di Roma. Lunga la lista degli ospiti: Pietro Ilardi, Vice Presidente di Myroma. Antonia Hagemann, Project Manager Supporters direct europe. Luciano Ciocchetti, vice presidente della Regione Lazio. Pino Capua, collaboratore del sindaco di Roma Gianni Alemanno in materia di Tutela e Sicurezza nelle Attività sportive e motorie. Riccardo Viola, Presidente CONI Provinciale di Roma. Paolo Cento, presidente Roma Club Montecitorio. Giuseppe Manfridi, autore teatrale. Paolo Calabresi, giornalista delle Iene.

Campanile (MyRoma): “La Tessera del Tifoso diventi Tessera del socio”

 Walter Campanile, in qualità di presidente di MyRoma, si è espresso ai microfoni della trasmissione radiofonica “Te la do io Tokyo” (Centro Suono Sport) in merito alla Tessera del Tifoso: a suo parere dovrebbe tramutarsi in una Tessera del Socio che risponda in maniera maggiore alla dignità della tifoseria: “Perchè introdurre una tessera che ancora è cosi anomala per sistema europeo? Perchè non si introduce tessera da socio per azionariato popolare che è una cosa completamente diversa? Io voglio riavere la dignità di tifoso. Abbiamo ritenuto  necessario dare un’indicazione di modificare la tessera del tifoso con la tessera da socio.

Tessera del Tifoso per gli under 14? Azionariato Popolare scrive a Rosella Sensi

 My Roma scrive a Rosella Sensi. L’associazione dei tifosi romanisti per l’Azionariato Popolare chiede spigazioni sulle disposizioni relative alla Tessera del Tifoso per i ragazzi al di sotto dei 14 anni. Ecco la lettera inviata alla presidente:

Gentile Presidente,
in occasione dell’incontro di calcio del 28 Agosto 2010, Roma vs Cesena, è stata stabilita la possibilità per i soli minori di anni 14 titolari di AS Roma Club Privilege con relativo adulto accompagnatore titolare della medesima card, di usufruire dei biglietti gratuiti nei settori di Tribuna Tevere secondo quanto previsto dal D.L. 8 febbraio 2007 n° 8 art 11.

Walter Campanile ad AsRomaLive.com: “L’azionariato Popolare comincia ad essere un argomento in ambito istituzionale, ringrazio Peciola e Montali”

 Intervistato in esclusiva da asromalive.com, Walter Campanile, promotore dell’iniziativa per costituire un’azionariato popolare per la Roma, ha parlato degli ultimi sviluppi di un progetto che potrebbe coinvolgere anche le istituzioni politiche e che ha incassato importanti aperture da parte di Gian Paolo Montali, responsabile delle risorse umane della Roma.

Ieri Gianluca Peciola, consigliere della Provincia di Roma, ha presentato un mozione che dà mandato alle Istituzioni romane di verificare i percorsi necessari per raggiungere l’obiettivo dell’Azionariato Popolare. Che ne pensa? “Prima di ieri non avevo avuto nessun contatto con Peciola. Ieri pomeriggio sono stato contattato dalla segreteria del consigliere con il quale siamo rimasti d’accordo che nei primi giorni della prossima settimana ci sentiremo per un appuntamento, per capire cosa si può fare. Sono davvero grato perché le istituzioni cominciano a capire che questo progetto non solo può coinvolgere solo Comune, Provincia e Regione, ma che secondo gli standard di Azionariato Popolare Europei questo movimento non può fare a meno delle istituzioni. E’ un primo passo importante al quale spero si possano aggregare altre realtà. Sono contento

Azionariato Popolare: MyRoma, 83 costituenti. Da Gigi Proietti a Daniele Silvestri

 Passi importanti. L’Azionariato Popolare comincia a diventare realtà: a Roma, infatti, presso la sede dell’Ente EUR S.p.A., è statat presentata “MyRoma”, associazione dei sostenitori giallorossi con l’intento di dare vita alla prima esperienza italiana di Azionariato Popolare. La A. S. Roma come il Barcellona? Presto per dirlo ma – è indubbio – le intenzioni degli 83 costituenti (un oper ogni anno di vita della società) sono delle migliori. Tra essi, nomi e volti noti: attori, registi, avvocati, docenti, cantautori, editori e quant’altro. Gli intenti sono evidenti nelle parole del fondatore di MyRoma, Walter Campanile: “E’ un sogno che diventa realtà per tutti noi che abbiamo creduto, sin dall’inizio, nell’idea di un progetto focalizzato sull’Azionariato Popolare, in linea con quanto già avviene nel resto d’Europa. Il popolo giallorosso deve ambire a diventare come le tifoserie dei più importanti club  europei, dove i tifosi collaborano con la Società per lo sviluppo globale del marchio sportivo e sono parte del progetto economico-sportivo della Società stessa“. Si arriverà mai a raggiungere numeri e dati di fatto conseguiti dal Barcellona?

Azionarato popolare, Campanile: “Una struttura moderna e innovativa”

 Da Calciomercato.it:

 “Tutto procede meglio del previsto. Quando abbiamo iniziato a parlare di Azionariato Popolare, abbiamo immediatamente fissato anche una data per la nascita della Associazione”. Il giorno del battesimo ufficiale è arrivato: oggi a Roma viene presentato ‘MyRoma’, il progetto di azionariato popolare giallorosso ideato e promosso da Walter Campanile, che rappresenta anche gli 83 membri – come gli anni del club capitolino – dell’associazione (nata giudiridicamente il 21 aprile, giorno del Natale di Roma, con la deposizione di tutti i documenti dal notaio). “Tengo a precisare che non è una cordata di vip. MyRoma ha una struttura moderna e innovativa e l’azionariato deve essere interpretato come uno strumento sociale, che vuole unire le tifoserie e non dividerle.

Campanile: “Azionariato Popolare giallorosso, in atto in due anni”

 Walter Campanile, ispiratore dell’azionariato popolare giallorosso, è intervenuto su Radio Power Station per parlare del progetto:

Azionariato popolare, se ne parla da tempo ma a livello di tempistiche previste cosa possiamo dire?
“Possiamo dire che tutte o quasi le maggiori e non società europee stanno cambiando rotta puntando con decisione verso l’azionariato popolare. Le tempistiche previste sono più che reali, una speranza di vederlo in atto nel giro di un paio d’anni”.
Quali sono le società che già adottano questo metodo?
“Oltre alle già rinomate Barcellona e Real Madrid sempre in Spagna ci sono Osasuna e Atletic Bilbao. Senza contare che anche l’altra squadra di Madrid, vale a dire l’Atletico si sta muovendo verso questo senso”.

L’azionariato Popolare si presenta: “Associazione democratica e popolare, già superati i soci dell’Arsenal”

 L’Azionariato Popolare per la Roma si presenta. Oggi, a Palazzo Ruggieri, in Corso Vittorio Emanuele II, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell'”Azionariato popolare per la Roma”. Il fondatore Walter Campanile – insieme ai professionisti che collaborano alla sua realizzazione – ha presenteto i passi di avvicinamento alla nascita dell’associazione, la cui assemblea costituente di 83 componenti si riunirà il prossimo 21 aprile (data della fondazione di Roma) per dare vita all’associazione per l’azionarato popolare. Tra gli ospiti presente anche Paolo Cento, presidente del Roma Club Montecitorio e Massimo Ghini, come testimonial dell’iniziativa. Ecco le parole di Ghini: “Sono qui per il mio amore per la Roma. È difficile prendere posizione parlando della squadra, ma sono attirato da un gruppo di ragazzi intelligenti che mi hanno parlato di un progetto che mi è capitato di esporre. Lavorando spesso in Spagna, sono in condizione di conoscere la loro realtà: lì c’è da anni questo azionariato. La nostra storia cambierà e le cose cambieranno anche qui. Perché non guardare quel modello? L’amore di questa città e per questi colori può essere il motore di questo progetto, questa città, che viene molto spesso criticata, potrebbe dare l’esempio di una proposta innovativa senza eguali. Noi dimostreremmo che l’attaccamento alla squadra non è solo  per le gioie sul campo, ma anche per la partecipazione dei tifosi per costruire un progetto a cui altri guardano con ironia. Possiamo farcela. Chiedo chiarezza nell’esposizione, e a chi riporta chiarezza nel riportare, serve chiarezza da ambo le parti. E scopriremo se questo progetto un domani potrà essere realizzato”.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.