Parma-Roma: da via Allegri al Tardini, passando per Trigoria

 Dal Messaggero:

Un abbraccio infinito. E’ quello dei tifosi della Roma alla squadra di Ranieri, iniziato ieri e che continuerà anche nel pomeriggio a Parma dove al Tardini sono attesi almeno 8 mila sostenitori giallorossi. Una giornata cominciata di buon’ora, poco prima delle 10, con almeno 500 persone che si sono ritrovate nei pressi di via Allegri – chiusa per l’occasione al traffico da due camionette della polizia che ne bloccavano gli ingressi – per protestare contro i torti subiti da Totti e compagni nell’ultima gara contro la Sampdoria.

Via Allegri – Trigoria, i tifosi con la Roma. Al Bernardini anche Delvecchio e Peruzzi

 La Roma a Parma in pullman: partenza alle 16.30, dopo un saluto ai tifosi presenti sul piazzale del Fulvio Bernardini. Un saluto che sa di preludio alla marea di colori giallorossi – 6 mila i presenti nella località emiliana – che prenderanno d’assalto la città nel giorno della festa dei lavoratori. La seduta di allenamento mattutina ha già dato, in tal senso, la dimostrazione di vicinanza del pubblico giallorosso: se una bella fetta della tifoseria ha deciso di preesenziare alla manifestazione di via Allegri, diverse decine di tifosi (alla fine, s’è sfiorata la centinaia) si sono presentati a Trigoria per incitare l’ultima sgambettata di Francesco Totti e compagni.  Sole da primavera in stato avanzato, cielo sereno e limpido, clima piacevole: non troppo caldo. Fresco. Claudio Ranieri trova la prima gioia nel fatto che i suoi uomini sono tutti a disposizione: sull’erba del campo d’allenamento, si comincia con il consueto riscaldamento e con lavoro atletico.

Manifestazione via Allegri: in 400 a protestare sotto la Figc. Il corteo si sposta nel quartiere

 Manifestazione di Via Allegri: 400 tifosi giallorossi si sono riuniti sotto la sede della Federcalcio per manifetsare contro gli errori arbitrali subiti dalla Roma, in particolare nella gara persa con la Sampdoria e che ha visto fermare la corsa dei giallorossi verso lo scudetto. Molti cori contro la Lega, l’Inter, la Lazio, l’arbitro Damato, il designatore Collina, ma anche il ministro Roberto Maroni.

Via Allegri e dintorni sono presidiati dalla Polizia, presenti 10 camionette delle forza dell’ordine. Le strade nei dintorni sono transennate, come Via Pinciana. I tifosi giallorossi si sono adeguati in Via Po. Numerosi gli striscioni presenti ed i cori contro l’Inter e Milano; il più bersagliato è l’arbitro Antonio Damato. Esposto anche uno striscione sul direttore di gara di Roma-Sampdoria: “Damato li mor….. tua e di chi ti ha mandato”. Numerosi le grida contro la Lega ed Abete, contro Maroni, Collina e sulla Figc. I tifosi hanno esposto alcuni manifesti che ritraggono il gol di Turone contro la Juventus con la scritta “Era bono”, ed il fallo di Zauri “Era mano”.

Radio romane: tregua per l’amore della Roma

 Da Il Romanista:

«Conta soltanto la Roma». E in nome di questo, ieri, c’è stato il giorno che ha cambiato – forse per sempre – la storia delle radio romane. A raccontare come si sia arrivati a un giorno tanto importante (si vocifera che molti automobilisti nel traffico si siano addirittura fermati per godersi un momento simile) è Riccardo Angelini, per tutti i tifosi romanisti Galopeira, che la mattina è in onda con Mario Corsi e Jonathan Calò sulle frequenze di Centrosuonosport. «Quello che è successo – racconta – nasce dall’ennesima intuizione geniale di Mario. Lunedì ha avuto quest’idea che poi è diventata realtà, grazie all’adesione di molti. Ha pensato di mettere da parte, lui per primo, tutte le divisioni personali per cercare di ricompattare l’ambiente e, ripeto, mi è sembrata una grande decisione».

La Roma scende in piazza

 Da Il Messaggero:

Venerdì, intorno alle ore dieci, appuntamento a via Allegri, davanti alla sede della Federcalcio. O – per evitare eventuali problemi di ordine pubblico – a Trigoria, anche se avrebbe un peso diverso. Una protesta? Forse una rivolta. Diciamo una manifestazione per la Roma che, secondo la piazza, contro la Sampdoria è stata derubata. La protesta coinvolge molti tifosi, singoli o gruppi, televisivi, radiofonici o da stadio. Ognuno andrà per conto proprio, qualcuno in rappresentanza della Curva. La cosa è di tale portata, che è difficile far finta di nulla, con la Questura che sta monitorando attentamente la situazione in attesa di avere una richiesta ufficiale.

Manifestazione in via Allegri: i tifosi della Roma si attivano. Vucinic, noie al ginocchio: nessun problema

 ROMA – I romanisti si mobilitano. L’operato dell’arbitro Damato non è piaciuto a tanti, nella capitale. La presidente giallorossa, Rosella Sensi, ha definito «inadeguato» il direttore di gara di Roma-Sampdoria. La tifoseria intera ha deciso di agire, quindi. Venerdì mattina, a partire dalle 10, i sostenitori si ritroveranno in via Allegri, di fronte al palazzo della Federcalcio, per protestare in modo pacifico nei confronti della Figc. L’iniziativa è nata su internet, ma si è sviluppata anche grazie a parecchie emittenti radiofoniche di Roma, che si sono unite per fare da amplificatrici. I gruppi organizzati della curva Sud devono ancora stabilire se, e come, partecipare alla manifestazione.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.