Ranieri: “Supercoppa? Vogliamo vincerla”

 Ecco l’intervista che mister Ranieri ha concesso alla Gazzetta dello Sport:

Stasera la Roma gioca a Valencia: che effetto le fa tornare in una città dove ha vissuto la parte migliore della sua carriera, vincendo tre trofei? «L’esperienza di Valencia è stata bellissima. Ha qualcosa dell’incredibile quello che riuscimmo a fare. Si creò un legame molto forte con la città. Andiamo in ritiro nell’albergo che fu la mia casa per tre anni».
Quando Ranieri nel 2004 tornò a Valencia, ereditò il posto di Benitez: è l’uomo giusto per raccogliere l’eredità di Mourinho?
«Benitez è molto preparato. La sua caratteristica è la meticolosità. L’Inter non perderà nulla nel cambio».
Spalletti ha parlato anche di Mourinho. Ha detto che ci ha preso per il sedere: ha vinto, ha detto tutto a tutti, ha guadagnato quello che ha voluto ed è andato al Real Madrid.
«Mourinho non ci ha preso in giro. Ha vinto in Portogallo ed Inghilterra. È venuto in Italia e ha vinto tutto. Ha avuto l’opportunità di andare al Real e sfido chiunque a rinunciare ad un’opportunità come questa».
La sua griglia di partenza?
«L’Inter in pole position, le altre alla pari: Roma, Milan, Juve, Napoli, Fiorentina, Sampdoria, Palermo».
Il miglior colpo di mercato?
«Spero che sia quello della Roma con Adriano».
L’Italia è uscita a pezzi dal Mondiale: perché siamo andati così male?
«Per mille motivi. Tutte le ragioni che ci permisero di vincere in Germania dove non eravamo i più forti, stavolta ci hanno fatto perdere. In quel mese, tutto girò per il verso giusto: i rigori dati, le mosse tattiche, il clima di positività».
Si può dire che Lippi ha usato la Nazionale come un autobus: è sceso e risalito come ha voluto lui?
«Ho un’opinione, ma la tengo per me».
Prandelli è l’uomo giusto per ricominciare?
«Penso di sì. È una persona che ha idee importanti».
Anno zero del calcio italiano: quali sono le cause della crisi e quali i rimedi per superarla?
«Non confonderei il mondiale negativo della Nazionale con i problemi del calcio italiano. Il punto di partenza è la crisi economica. Sicuramente bisogna dare spazio ai giovani, ma serve la collaborazione generale. Se le squadre utilizzano i ragazzi e ai primi risultati negativi scoppia il caos, come si fa a puntare sui giovani? L’altro errore da non commettere è quello di stravolgere il nostro calcio. Abbiamo una scuola di allenatori che fa invidia: Ancelotti, Spalletti e Capello hanno vinto e stanno vincendo all’estero. Dobbiamo sostenere le cose buone e cambiare quelle negative. La prima mossa che mi viene in mente è quella di creare nei grandi club la squadra B da utilizzare nei campionati inferiori, sull’esempio di quello che accade in Spagna ed Inghilterra. Quando allenavo il Chelsea, lanciai Terry: lo presi dalla squadra B e tolsi un campione del mondo come Leboeuf».
In Italia si chiudono le porte in faccia agli immigrati e c’è poca voglia d’integrazione: esiste una relazione tra la crisi nel calcio e il momento storico del Paese?
«Un tempo eravamo una nazione di emigranti. Gli italiani non sempre furono accolti bene, ma grazie al lavoro e al sacrificio ci siamo fatti un bel nome. L’integrazione è una risorsa per il Paese e automaticamente diventa una risorsa anche nello sport. La Germania è l’esempio positivo di questo modello».
La Roma ha svolto una preparazione nuova: poca corsa e molto pallone.
«Io cominciai con Herrera che faceva solo pallone e niente corsa. Mourinho ha vinto tutto con un programma che prevedeva poca corsa e molto pallone».
Totti è già in forma.
«Il capitano è tirato a lucido. Speriamo che la salute l’assista. Lo scorso anno ha avuto diversi incidenti, ma ci ha sempre regalato pillole di grande calcio. È ancora il miglior giocatore italiano. È una di quelle specie che vanno protette e fa bene Braschi a dire che saranno puniti i tackle violenti».
Sarà l’anno di Menez?
«Sono molto contento di Jeremy e di Mexes. La Nazionale li aiuterà. Mi aspetto grandi cose».
È vero che a Parigi ha rimproverato di brutto Okaka? «Ho rimproverato Okaka come ho rimproverato Vucinic perché bisogna comportarsi in un certo modo».
Okaka, Rosi e Greco restano?
«Penso di sì».
Le maggiori preoccupazioni in vista del nuovo anno? «Va scongiurato l’appagamento: voglio rivedere il carattere che lo scorso anno ci ha portato a mezz’ora dallo scudetto. Il secondo timore riguarda l’allargamento della rosa. Per la prima volta nella Roma c’è un gruppo di venti giocatori di grande livello. Questo significa che in panchina e in tribuna ci saranno pezzi da novanta. Se si entra nel meccanismo che quello che conta è la Roma, andrà tutto bene, altrimenti sarà un anno difficile».
Il prolungamento del contratto è vicino?
«Ci sono altre priorità, ma restare a lungo mi farebbe piacere».
La Roma è tornata in Champions.
«La Roma deve essere un bel biglietto da visita per la città. Rappresentiamo la capitale italiana e i tifosi devono essere orgogliosi di noi».
Come ci si sente in una società che è una banca?
«Noi non avvertiamo il cambiamento, ma ai giocatori ho fatto un discorso chiaro: dobbiamo stare fuori da tutti iproblemi estranei al campo».
Quanto è importante avere al suo fianco un dirigente come Montali?
«Io mi trovo bene con tutti. Con Montali c’è sintonia perché è stato tecnico e capisce le esigenze di un allenatore».
La Supercoppa è un esame?
«Una partita secca non può esserlo, ma è il primo trofeo e noi vogliamo vincerlo».

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.