Trasferte Roma: numeri da retrocessione

 Da Il Messaggero:

Il rendimento in trasferta, con 15 gol subiti, resta da zona retrocessione. La Roma proprio a Verona conquistò l´ultimo successo esterno, nella giornata conclusiva del torneo scorso, il 16 maggio. Su un terreno orribile, 3 partite in 5 giorni sono troppe, conferma i limiti mostrati sin qui, per primo quello della preparazione atletica che non dà garanzie. L´azzardo di Ranieri è nella formazione di partenza. Fa una certa impressione vedere la panchina giallorossa con Lobont, Cicinho, Pizarro, Taddei, Menez, Totti e Borriello e i relativi stipendi dei sette calciatori per un totale, al lordo, di circa 35 milioni […] la sorpresa piacevole è Adriano, mentre l´elemento chiave diventa Simplicio che, riportato nel suo ruolo preferito, da trequartista, realizza una doppietta, la prima in giallorosso e la terza in serie A. In attacco, accanto a Vucinic, c´è Adriano per la prima volta titolare. Fin qui il brasiliano aveva giocato 135 minuti, solo 66 in campionato.

Roma, mal di trasferta: zero punti

 Il ruolino di marcia della Roma nel corso delle gare di trasferta è pessimo: neanche un punto all’attivo, con evidente marcia da invertire al più presto. Da Il Tempo:

Zero sono i punti fatti dalla Roma in trasferta e sono pure le sconfitte in casa.  L’altalena giallorossa è una questione geografica. […] All’Olimpico la Roma continua a non convincere, ma almeno vince. O comunque non perde.

Trasferte Roma: lontano dall’Olimpico si perde

 Da Il Romanista:

Quanti brutti numeri ci restano da commentare dopo la sconfitta di Napoli, la prima con l’arbitro Tagliavento, che fino a ieri era stato una sorta di talismano per la Roma (13 vittorie e 3 pareggi in 16 gare di campionato).
Anzitutto va sottolineata l’incapacità stagionale dei giallorossi di strappare qualche punto in trasferta. Quest’anno, infatti, hanno collezionato 5 sconfitte in altrettante trasferte: a quella in Supercoppa si sono aggiunte poi le altre di Monaco col Bayern e le tre in campionato contro Cagliari, Brescia e Napoli. Ma cosa prende alla Roma quando esce dal raccordo anulare?

Parma-Roma: sì ai tifosi giallorossi al Tardini

 Da La Gazzetta dello Sport:

Interventi mirati senza «colpire nel mucchio», cioè pugno duro sui responsabili degli incidenti e non sulle intere tifoserie. È questo l’orientamento che il ministro dell’Interno Roberto Maroni ha trasmesso ieri all’Osservatorio sulle manifestazioni sportive che ha personalmente presieduto proprio per dare un segnale chiaro anche al mondo sportivo a poche ore dalle immagini drammatiche del derby di Roma.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.