“Ma che siete venuti a fa”, cantavano i tifosi della Fiorentina

Disastro, Game Over, suicidio calcistico. Via tutti, questi sono in pratica le aperture dei quotidiani romani il giorno dopo la debacle con la Fiorentina, che ha estromesso la Roma dalla zona Champions. Una prestazione dai due volti, discreta nel primo tempo iniziato come al solito come con la Lazio con il gol subito dopo 5’ minuti, orribile nella ripresa, giocata pure in 10 per un raptus di Pizarro che ha peccato di ingenuità e emotività.

Una Roma arrendevole, incapace di credere alla rimonta anche quando i giochi non erano affatto decisi. La società ha preso quindi la sua drastica decisione, si va tutti in ritiro forzato da lunedì e ci si resterà fino a domenica. Una settimana senza mogli, figli e fidanzate, per ritrovare la concentrazione, ma forse per far capire alla squadra la pessima figura fatta davanti all’Italia intera.

Taddei e Juan ci sono. Lazio-Roma da sogno? In gol Totti, Aquilani e De Rossi

Ufficialmente recuperati Rodrigo Taddei e Juan, che tornano a disposizione proprio nella settimana che fa da ingresso al match tanto atteso dalla Capitale: ogni cosa è illuminata, verrebbe da dire parafrasando un bellissimo film di qualche anno fa, in casa giallorossa con la squadra che, giorno dopo giorno, tassello dopo tassello riesce a ricostituire un organico intero ed integro con cui provare a raggiungere il fatidico quarto posto che salverebbe una stagione scarna di trofei.

I due calciatori si sono rivisti in mattinata e hanno svolto un lavoro fisico con il resto del gruppo concentrandosi molto sulla fase atletica con skip e allunghi in seguito ai quali non hanno riscontrato grossi problemi anche se il difensore ha dovuto procedere con un ritmo meno forzato del centrocampista.

Roma-Bologna, forza giallorossi nonostante l’infermeria piena

Tre punti e basta, poi ci sarà spazio per pensare al derby. Questo chiede la Roma dopo la sosta, che è servita per recuperare gran parte degli indisponibili e soprattutto gli squalificati. Restano però ai box: Juan, Cassetti, Rodrigo Taddei, Cicinho, Alberto Aquilani e Mirko Vucinic. Proprio il montenegrino ha preferito saltare il match con il Bologna per farsi trovare pronto nel derby.

Squadra quindi fatta per 9 undicesimi, con Spalletti che ha soltanto due dubbi: Riise e Menez. Doni giocherà, è andato in Brasile per curarsi per il problema che lo assillava alla schiena, e sembra recuperato. Mexes e Christian Panucci saranno i centrali, con Motta a destra e il norvegese a sinistra, che dovrebbe aver vinto il ballottaggio con Tonetto. A centrocampo, Daniele De Rossi rientra dopo un mese, confortato dalle due buone prove con la Nazionale in Montenegro e Irlanda.

Ritorna il metronomo, Daniele De Rossi finalmente in campo

E’ stato un mese a guardare soffrendo dalla tribuna, ma adesso è pronto a dare il suo contributo per poter continuare ad alimentare le speranze di Champions. Parliamo di Daniele De Rossi, che non gioca una gara in giallorosso dal 7 Marzo contro l’Udinese, in seguito delle due giornate di squalifica comminate dal giudice sportivo, per il gesto di reazione nel match con i friulani nei confronti dell’arbitro Tagliavento.

Daniele ha saltato Sampdoria e Juventus, ma anche l’Arsenal in Champions League, per via di una diffida. Il centrocampista però è tornato utile in Nazionale, dove ha disputato 180 minuti con Montenegro e Irlanda.

Totti, solo spavento; Vucinic, infortunio che preoccupa

La grande paura è passata: Francesco Totti dopo essersi fermato ieri per il solito fastidio al ginocchio destro che tanti problemi gli ha portato nel corso di questa stagione, si è sottoposto nelle prime ore della mattinata alla quarta risonanza magnetica in un mese, che ha riscontrato soltanto una lieve infiammazione al tendine.

Dopo il consulto medico con il Professor Mariani, è arrivato il verdetto: Francesco è integro e potrà tornare ad allenarsi fin da subito, poi spetterà a Luciano Spalletti prendere la decisione di convocarlo o meno per la gara con il Bologna. Totti aveva ripreso ad allenarsi con il pallone, ma non appena ha intensificato la potenza del tiro e provato a forzare si è fermato, perché il ginocchio ha iniziato a far male.

Spalletti crede alla Champions League. “Con Aquilani ci vuole pazienza”

Domenica di riflessione per la Roma e Luciano Spalletti in concomitanza con gli impegni delle varie Nazionali alle prese con la qualificazione mondiale. La sconfitta con la Juve è ormai alle spalle, l’obiettivo adesso sarà recuperare la lunga lista degli indisponibili e cercare di ridurre il distacco dal Genoa, che ora ha cinque punti in più nella lotta al quarto posto.

Il tecnico di Certaldo non vuole attenuanti e ripete il solito concetto:

“Vogliamo giocare le ultime partite con grande determinazione, perché vogliamo e dobbiamo prenderci il quarto posto. C’e’ grande energia, i ragazzi sono molto stimolati. Non sara’ facile perche’ la Fiorentina e’ una grande squadra e il Genoa, ha un gioco collettivo di alto livello. Complimenti a loro, ma daremo battaglia fino all’ultima partita”.

Con il Bologna rientreranno dalle squalifiche Daniele De Rossi, Diamoutene e David Pizarro, qualche possibilità  per rivedere all’opera Rodrigo Taddei, Marco Cassetti e Simone Perrotta, mentre saranno ancora out Cicinho e Alberto Aquilani.

Totti e Aquilani potrebbero farcela per il Bologna

Settimana di duro lavoro per la Roma, che sta tentando di recuperare la lunga lista degli infortunati e potrebbero a tal proposito giungere ad upo i giorni di pausa garantiti dagli impegni delle Nazionali di calcio.

La notizia positiva, attesa dai tifosi da un po’ di tempo a questa parte, è che il ginocchio di Francesco Totti si sta sgonfiando, anzi ora è asciutto, e quindi il capitano è tornato ad allenarsi nel rispetto di una tabella di marcia oramai consolidata e che gli consente di  scalare i gradoni dell’impianto di Trigoria.

Roma, i convocati in vista dell’Arsenal: ci sono Totti, Aquilani e Pizarro

Manca un solo giorno in attesa di quello che, fino ad ora, è il match della stagione: Roma-Arsenal alle porte e la vigilia è già una trepidazione per il tifo giallorosso. Luciano Spalletti ha deciso: il tecnico di Certaldo ha inserito nella lista dei ventuno convocati per l’Arsenal anche i nomi di Francesco Totti, Alberto Aquilani e David Pizarro.

Il capitano, in queste due settimane nel corso delle quali è stato fermo in campionato con Inter e Udinese, ha lavorato sodo; il dolore al ginocchio c’è ancora ma il numero dieci giallorosso non se la sente di dare forfait in un momento di grande emergenza.

Roma-Arsenal, tra acciacchi e dubbi. Chi gioca?

Archiviata con qualche rimpianto la gara di campionato contro l’’Udinese, la Roma dedica tutte le sue attenzioni all’’appuntamento della storia nel ritorno di Champions League contro un’’Arsenal che può contare sulla rete di vantaggio accumulata nella gara d’andata.

Infatti, mai i giallorossi sono andati oltre gli ottavi, e l’’occasione è davvero ghiotta: Mexes e compagni però dovranno giocare una partita all’’insegna della massima concentrazione. Se è vero che c’’è da recuperare il gol subito a Londra per il rigore di Van Persie, è anche scontato che la Roma non debba subire reti all’’Olimpico, per non rendere la gara una vera e propria montagna da scalare.

Pizarro:”Gettata via un’occasione”

David Pizarro non nasconde la sua delusione al termine della gara contro la Reggina.” Abbiamo mantenuto a lungo il comando del gioco, il campo in queste condizioni non ci ha aiutato- afferma il “peq” ai microfini di Sky– “meritavamo senza dubbio di vincere”.

Reggina-Roma 2-2: l’errore di Loria cancella il doppio-Pizarro

REGGINA-ROMA 2-2

Reggina: Campagnolo, Lanzaro (dal 52′ Cirillo), Valdez, Santos, Krajcik (dal 77′ Sestu), Barreto, Cozza, Barillà, Costa, Di Gennaro (dal 67′ Rakic), Corradi. A disposizione: Puggioni, Hallfredsson, Alvarez, Ceravolo. All. Orlandi

Roma: Doni, Cicinho, Mexes, Juan, Tonetto, Taddei (dall’80’ Loria), De Rossi, Brighi, Pizarro, Menez (dal 66′ Aquilani), Okaka. A disposizione: Arthur, Diamoutene, Virga, Greco, Filipe. All. Spalletti

Arbitro: Rosetti di Torino

Reti:  43′ Corradi (rig.), 46′ e 57′ Pizarro, 81′ Cozza

Note: ammoniti Santos, Mexes, Cirillo

Recupero: 1+4

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.