Crisi Roma: spogliatoio, dirigenza, società. Tutti coinvolti

 Da repubblica.it:

Appena cinque punti in classifica, penultimo posto con un solo gradino di vantaggio sul baratro, undici reti subite e soltanto due vittorie in nove gare ufficiali, con cinque sconfitte in cinque trasferte. I numeri della crisi romanista sono lì, a testimoniare una drammatica involuzione di gioco, di risultati e di rapporti: mai come oggi, all’interno del gruppo romanista, si respira un’aria densa di tensione e divisioni. Due “casi” contro l’Inter, con Totti che contesta il cambio mentre Adriano si rifiuta di entrare. Ieri, la polemica di Borriello con Ranieri: “Non ero stanco, il cambio mi ha stupito”, le parole del centravanti. Già negli spogliatoi del San Paolo, immediatamente dopo lo sfogo, i dirigenti hanno preso da parte l’attaccante: “Dobbiamo evitare uscite come questa, in questo momento è pericoloso”. Pericoloso per l’integrità di equilibri sempre più fragili.

SCELTE – A tutti i livelli (squadra, staff tecnico, dirigenti), sembra venuta a mancare l’unità di gruppo che lo scorso anno aveva dato sicurezze alla squadra, guidandola anche nei momenti difficili, fino alla rincorsa scudetto. L’estate ha dato vita a fratture che, oggi, si ripercuotono sulla gestione dello spogliatoio e non solo. A chi affidare la responsabilità di scelte anche impopolari? Chi deve prendere provvedimenti – quelli che non sono stati adottati con Totti e Adriano e che non colpiranno Borriello – nei confronti dei singoli? Il vuoto pneumatico a livello societario, in questo senso, non può non pesare: Rosella Sensi è in prima fila per la valorizzazione del club in attesa di un acquirente. In costante contatto con Unicredit e Rothschild, ma poco “vicina” – non è una novità – alla quotidianità di Trigoria. La figura del direttore generale auspicata un anno fa (e coperta in “incognito” da Montali), non è mai stata ufficializzata. Urge un’inversione di rotta.
COLLOQUI – Anche per questo tecnico e dirigenti hanno parlato a lungo, ieri, dopo la sconfitta. Torneranno a farlo mercoledì, giorno della ripresa degli allenamenti, quando Ranieri incontrerà la squadra. Malumori e scelte mal digerite dal gruppo (compreso il modulo di Napoli): tanti i “perché” a cui il tecnico chiederà una risposta chiara. Nelle ultime due gare, ha lasciato dubbi anche la gestione di Totti: da sostituito (con regolarità disarmante nei primi impegni stagionali), a insostituibile (novanta minuti contro Cluj e Napoli). Una tutela eccessiva condizionata, probabilmente, dalla polemica dopo Roma-Inter. Che, però, rischia di scontentare tanti. Dentro e fuori la squadra.
RIPRESA – Anche lo staff dirigenziale, mercoledì, si soffermerà con tecnico e giocatori per cercare di mettere la squadra di fronte alle proprie responsabilità: che il gruppo sia attrezzato per lottare ai vertici è convinzione profonda di tutti, a Trigoria. Dove, invece, non è previsto un incontro tra lo staff e Rosella Sensi. Quello che il presidente voleva dire lo ha detto ieri al telefono a Montali e Pradè. Nel colloquio, però, non sono state pronunciate frasi come quel “Visto dove siamo finiti?”, filtrato in queste ore, che ha fatto innervosire non poco (eufemismo) i diretti interessati. Intanto, la squadra riposerà per due giorni. Quarantotto ore utili a staccare la spina, prima di tuffarsi in due settimane di lavoro durissimo. All’appello mancheranno gli otto giocatori convocati in nazionale: Borriello, De Rossi, Mexes, Burdisso, Lobont, Vucinic, Riise e Okaka. Almeno per loro, un po’ di ossigeno lontano dall’aria di crisi.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.