Roma, Genoa e quella volta che Bruno Conti servì a comprare Pruzzo

Roma-Genoa: non solo suggestiva sfida da quarto posto ma anche storia di una serie di destini incrociati che legano indirettamente le due squadre. Più di uno, infatti, i fuoriclasse che hanno vestito prima una poi l’altra maglia e regalato alle tifoserie attimi di grande soddisfazione.

Sebino Nela e Fulvio Collovati, Giovanni Cervone e Maurizio Ramon Turone. Ma non si può dimenticare lo strano gioco della sorte che ha in tal senso segnato il percorso calcistico di due idoli della tifoseria giallorossa: Bruno Conti e Roberto Pruzzo. Si diceva di Bruno Conti, la cui carriera calcistica si è strutturata tra Genova e Roma, in quella che appare come una serie di viaggi andata e ritorno tra le due città.

L’attuale direttore tecnico della Roma approda nella squadra giallorossa nel 1973 e vi rimane fino al 1975 (4 partite, l’esordio più altre tre) per poi trasferirsi proprio a Genova: è la stagione 1975-76, i rossoblu sono in cadetteria e Conti fa coppia con un altro grande del calcio giallorosso, Roberto Pruzzo che, ironia della sorte, segnerà il suo primo gol in A proprio contro la Roma (3 ottobre 1976, Genoa-Roma 2-2). Il ritorno in giallorosso di Conti e la permanenza in rossoblu di Pruzzo: questo raccontano le stagioni 1976-77 e 1977-78.

L’anno successivo la Roma riesce a strappare ai Grifoni il carellino di Pruzzo con un vero e proprio record di spesa – per i tempi: tre miliardi di lire più i cartellini di Giuliano Musiello e – nuovamente – Bruno Conti, a cui non resta che l’ennesimo viaggio verso la Lanterna. E’ la stagione 1978-79: mentre Bruno Conti indovina un cross dietro l’altro con i colori del Genoa, Pruzzo non fa nemmeno in tempo a giocare qualche partita che già è nei cuori del tifo giallorosso: l’attaccante diventa per tutti “Bomber” – mentre a Genova era stato O Rey di Crocefieschi, paese in cui è nato – e comincia a sfornare reti a grappoli.

Passa un anno e finalmente anche Conti ritrova la sua Roma: in panchina s’è appena accomodato Nils Liedholm e a Bruno Conti viene affidata la fascia sinistra con obbligo di inventare. Ed è proprio grazie alle falcate di Marazico e ai gol del Bomber che  la Roma giallorossa può festeggiare lo scudetto del 1983 conquistato con 43 punti e con la seconda – Juventus – a 4 lunghezzze di distanza (per i giallorossi, quell’anno, 16 vittorie e solo 3 sconfittee, nemmeno a farlo apposta, la rete decisiva fu segnata da Pruzzo proprio contro il Genoa).

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.