Torneo di Parigi: Menez vuole essere la stella

 Dalla Gazzetta dello Sport:

Rap, rapine, rapporti che non si rompono, perché le radici – se vuoi crescere – devono durare per sempre. A raccontare la Banlieue 94 di Parigi, la difficile periferia dove Jeremy Menez è cresciuto e a cui ha dedicato il suo numero di maglia, più che i monosillabi del talento francese ci pensano la cronaca nera e i video di You Tube. «Non c’è lavoro, non ci sono prospettive, non c’è futuro», rappano ribelli i giovani figli del melting pot francese, generazione di mezzo tra l’Africa ormai lontana e un’integrazione colpevolmente lenta. Facce truci (bianche, nere, magrebine), cappucci perennemente tirati sulla testa, mani che si muovono in continuazione: tutti frammenti che s’infilano tra immagini di auto bruciate, scontri con la polizia, moto riprese in impennate lunghissime che sanno di sberleffo. Ritorno a casa «È stato bravo Jeremy a non lasciarsi travolgere dal nostro ambiente – hanno raccontato nei giorni scorsi i suoi vicini figli del “94” -, se crede in se stesso può diventare grande come Zidane». In attesa di scoprire se il paragone sia così azzardato, di sicuro Menez parte oggi per tornare a casa, a Parigi, con uno status completamente diverso rispetto al passato. La stella più brillante del ritiro di Riscone di Brunico, infatti, è stato proprio il francese, che nel quadrangolare in programma da domani contro Paris St. Germain, Bordeaux e Porto è pronto a mettersi in vetrina e cercare di realizzare un sogno: la nazionale.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.