Oggi è il d-day. Anzi, visto che questa prima fase si concluderà alle ore 24, oggi è la d-night. Sarebbero giunte già tra le cinque e le sei offerte non vincolanti per l’As Roma. Potrebbero non essere le sole. Qualche altro investitore potrebbe muoversi nelle prossime ore. O almeno, questo è quello che sperano importantissime fonti finanziarie. Ci siamo. Ci siamo come non ci siamo mai stati negli ultimi 6 anni, da quando nel 2004 si è cominciato a parlare sempre più frequentemente di una possibile cessione dell’As Roma.
Rothschild
Roma: novembre è il mese della verità
È iniziato un novembre che trasformerà in un senso o nell’altro il futuro della squadra e del club giallorosso. Impegni sul campo e fuori che scriveranno pagine importanti della storia romanista a partire da domani che sarà già un giorno chiave. Sul campo del Basilea Ranieri e i suoi, decimati fino all’inverosimile dopo l’ennesimo stop di ieri quando s’è fermato anche Brighi, si giocheranno le ultime chance di restare in Champions League (una sconfitta sarebbe praticamente come un’eliminazione).
Champions League, Roma: l’eliminazione costa più di 10 mln
Il rendimento della Roma, disastroso in Italia e in Europa, non incide solo sulle classifiche di serie A e del girone E di Champions. Va a intaccare il valore di un club che sta vivendo ore cruciali per l’atteso passaggio di proprietà. Ricordando che la base d’asta, in attesa delle offerte non vincolanti che dovranno pervenire all’inizio di novembre (entro il giorno 3), è di circa di 150 milioni di euro e che la Banca Rothschild sta cercando di piazzarla tra i 170 e i 220 milioni, i risultati di questo inizio stagione sicuramente rischiano di deprezzare la società (basta pensare ai cartellini dei giocatori: per il mercato le cifre, a gennaio o a giugno, saranno forzatamente inferiori).
Cessione Roma: futuro in due settimane
Sono quasi dodici gli info memorandum inviati dal l’advisor Rothschild ad altrettanti potenziali acquirenti per la Roma. Il termine per presentare offerte di acquisto non vincolanti è fissato per il 3 novembre. L’info memorandum è un documento che consente di avviare il processo di vendita del la Roma, anche se bisognerà aspettare gli adempimenti tec nici della costituzione della Newco e la scissione della Roma da Italpetroli, rinviati a data da destinarsi. La previsione molto ottimistica di Unicredit è quella di non andare oltre la fine dell’anno, ma le difficoltà incontrate hanno portato a superare abbondantemente la prima scadenza fissata per la fine di settembre.
Cessione Roma: i tempi si allungano
La Roma è in attesa di un acquirente e ci sarà da aspettare ancora parecchio. Unicredit ha preso tempo, rinviando a data da destinarsi gli adempimenti tecnici per rendere “vendibile” la Roma, vale a dire la costituzione della Newco e la scissione della società di calcio da Italpetroli. Entro la prossima settimana sarà in viato a tutti i soggetti interessati l’info memorandum dall’advisor Rothschild. Poi, entro il 3 novembre, dovranno essere presentate le offerte non vincolanti.
Roma, Angelucci: “Sto studiando”
Giampaolo Angelucci è alle prese con il dossier relativo alla A.S. Roma mentre l’egiziano Naguib Sawiris ammette di aver sfiorato l’acquisto del club. Da Il Tempo:
Avanti un altro. Dopo l’ammissione di Giampaolo Angelucci, «sto studiando il dossier sulla Roma», l’egiziano Naguib Sawiris esce allo scoperto. E fa tanto rumore. «Sono stato molto vicino all’acquisto del club. Ho raggiunto un accordo – racconta in un’intervista rilasciata al canale satellitare Nile Live domenica scorsa – sulle condizioni della vendita della società con i dirigenti della banca.
Avvocato Conte ad asromalive.com: “Arbitrato aggiornato al 24 gennaio 2011”
Alle 19.20 si è concluso l’incontro odierno relativo all’arbitrato Italpetroli-Unicredit. A riferire rispetto all’esito dell’udienza è il legale della famiglia Sensi, Antonio Conte, che ad asromalive.com afferma: “L’arbitrato è stato aggiornato al 24 gennaio 2011 per ottemperare a questioni tecniche“. Tra le novità, anche l’atteso nulla osta da parte di Monte dei Paschi di Siena e di altri istituti di credito in merito all’accordo tra le parti.
LA CRONACA DEL POMERIGGIO
Via Cesare Ferrero da Cambiano, civico 82, torna scenario di interesse per i tifosi della Roma. Alle 18 di lunedì 11 ottobre, infatti, è iniziato l’ennesimo incontro tra le parti – davanti al Presidente del Collegio arbitrale Cesare Ruperto, i rappresentanti dei legali di Unicredit e i legali di Italpetroli – al fine di giungere (non oltre il 24 febbraio 2011, tempi certi) al lodo arbitrale. All’udienza odierna non si sono presentati gli avvocati incaricati da Unicredit (Carbonetti e Di Gravio) ma rappresentanti dello studo Carbonetti a fare le veci dell’istituto di credito. Presenti (arrivano alle 18.05) i legali di Italpetroli, gli avvocati Conte e Gambino. Nel corso dell’incontro verrà chiesta – e ottenuta – a Ruperto una proroga rispetto alla scadenza del 30 novembre, data in cui si era tenuti alla costituzione della Newco Roma, partecipata al 51% da Italpetroli e al 49% da UniCredit. Nessun disaccordo in vista, il rinvio è dovuto al fatto che non ci sono i tempi tecnici per tenere fede all’impegno in tempo utile. Ruperto garantirà protrazione ulteriore (dai trenta ai sessanta giorni) affinchè si superino gli ultimi ostacoli soprattutto in virtù del percorso armonico intrapreso dai contendenti e del superamento (occorreva risolvere entro lo scorso 30 settembre, ci si è riusciti) dei diktat della Consob in merito al lancio di una Opa.
Cessione Roma: tempi lunghi
Da Sporteconomy.it:
Non ci sono al momento tempi precisi (da parte di Unicredit) sui tempi di vendita dell’A.s. Roma. L’information memorandum che solo per forma, è alla firma di Rosella Sensi, contiene i dettagli del pacchetto di “assets” detenuti dalla Newco che aspetta ancora il lancio.
Roma: ecco i problemi
La Roma implode e si spacca in mille pezzi. Quando Rosella Sensi e Francesco Totti provano a rimetterli insieme ormai è già troppo tardi. Da ieri la crisi è conclamata e va ben oltre i risultati deludenti. Nel tritacarne giallorosso c’è dentro di tutto: rapporti tesi a ogni livello, allenatore confuso e squadra sfilacciata. L’effetto è devastante in proiezione futura. La vendita della società si è bloccata sul nascere, tra rinvii e aggiustamenti del dossier da spedire agli acquirenti. Doveva essere pronto da settimane e invece non è stato ancora spedito.
Stadio Franco Sensi: che fine ha fatto il progetto?
29 settembre 2009: esattamente un anno fa. In pompa magna al Fulvio Bernardini di Trigoria la As Roma presentava il nuovo stadio giallorosso. Quel Franco Sensi, 55.000 posti tutti coperti, entrato nel vivo dell’immaginario collettivo del popolo romanista, ma rimasto purtroppo un sogno nel cassetto. La domanda nasce spontanea a un anno di distanza: «Ma che fine ha fatto?». Domanda che resta nell’aria perché nessuno è in grado di dare una risposta. Probabilmente lo stadio della Roma è rimasto incagliato nei mille passaggi burocratici di un progetto che già allora era sembrato alquanto approssimativo, nonostante una presentazione formato maxi: c’erano tutte le autorità della città, compreso il sindaco e Marrazzo in una delle sue ultime apparizioni pubbliche prima del caso trans.
CdA Roma: completato l’information memorandum
Da Milano Finanza:
E’ durato poco più di un’ora il Consiglio di Amministrazione della As Roma conclusosi attorno alle 14h00. All’ordine del giorno del board l’approvazione dei dati al 30 giugno 2010. E’ attesa una nota a Borsa chiusa. Non è stato invece ancora cooptato il nuovo consigliere di amministrazione della società giallorossa Roberto Venturini, il manager che avrà compiti specifici legati all’aspetto finanziario della Roma.
Cessione Roma: Fisher torna di moda
Dal Corriere della Sera: Le dimissioni di Alessandro Profumo dall’incarico
Vendita As Roma: la info memurandum è pronta
Si dovrebbe riunire il 27 settembre il Consiglio di amministrazione dell’As Roma per l’approvazione di quello che, tecnicamente, è definito il progetto di bilancio di esercizio. In sintesi, il bilancio. Il documento farà parte del famoso info memorandum che sarà inviato a tutti i possibili soggetti interessati a rilevare l’As Roma. Una volta che l’advisor avrà in mano anche le informazioni sullo stato di salute del club, la nota sarà spedita a tutti i 23 soggetti che hanno manifestato un interesse. Oltre ai vari Angelucci, Angelini (con il fondo Clessidra), l’egiziano Sawiris, il russo Fedun e il fondo arabo Mubadala, tra i 23 c’è anche la Inner Circle Sports LLC. È la società americana che nel 2008 provò a vendere l’As Roma, prima ancora che a Soros, a John J. Fisher.
Cessione Roma, memorandum in ritardo
Giusto perchè deve piovere sul bagnato. Di poche ore fa la notizia che, sebbene fossero stati annunciati per oggi, i memorandum relativi alle modalità di inoltro formale dell’interesse manifestato in precedenza, verranno inviati da Rothschild solo nei primi giorni di ottobre. Da Ansa:
L’invio del memorandum informativo per la vendita dell’As Roma slitta ai primi giorni di ottobre in attesa dell’approvazione del bilancio da parte del consiglio d’amministrazione del club giallorosso.