Roma, all’Olimpico venti punti sui ventitrè totali

 E’ un dato di fatto: non ci fossero state le partite casalinghe, quest’anno, la Roma avrebbe davvero messo in mostra solo una marcia da retrocessione: tra le mura amiche dell’Olimpico, infatti, i giallorossi hanno collezionato 20 dei 23 punti totali conquistati. Da Il Tempo:

Chi si rivede. L’Olimpico, lo stadio dove la Roma ha costruito le sue (poche) fortune in questo avvio di stagione. Venti punti sui ventitre totali conquistati sono frutto delle partite casalinghe e oggi pomeriggio i giallorossi tornano sul campo amico dopo tre trasferte consecutive senza vittorie: per l’ultima dell’anno davanti al proprio pubblico arriva il Bari fanalino di coda e con dieci assenti, compresi gli ultimi forfait di Almiron e Alvarez. Ranieri, dopo aver processato la squadra negli ultimi giorni, prova a mostrarsi padrone della situazione nonostante le tensioni e i forfait: già fuori De Rossi, Julio Sergio e Perrotta, nell’allenamento di rifinitura ha perso Vucinic che avrebbe giocato titolare.

Roma, in casa sei da scudetto

 Dal Romanista:

Andate a prendere i giornali del 23 settembre scorso. Presi? Bene, ora andate a scorrere la classifica della serie A in quella data. Fino agli ultimi due posti. Quali squadre si trovano? Esatto, proprio Roma e Udinese, le formazioni che si affrontano oggi pomeriggio all’Olimpico.

La Roma riparte dall’Olimpico

 Dalle pagine del Corriere dello Sport:

Si gioca. Finalmente. Non se ne poteva più di amichevoli e trofei che hanno solo il senso di far felice qualche sponsor. La Roma, e pure qui ci sta bene finalmente, riparte dal suo stadio, stasera, contro il Cesena, da dove manca da una vita, centoundici giorni, cioè dalla penultima fatica dell’esaltante campionato concluso il sedici maggio scorso, a Verona, di fronte a oltre ventimila tifosi giallorossi perché chi tifa Roma non perde mai. Ci sarà, come succede ormai da diciotto anni, Francesco Totti. Non ci sarà, invece, l’Imperatore. Adriano è stato costretto a fermarsi per un problema muscolare che lo obbliga a rimandare l’effetto che fa giocare da romanista all’Olimpico. Non ci sarà, pure, lo stesso Olimpico di sempre, quello a cui siamo stati abituati.

Roma-Olimpico: dopo il Livorno, solo vittorie

 Lo stadio Olimpico è per la Roma un punto di forza indiscutibile visto che, dalla gara contro il Livorno dello scorso 25 ottobre (con tanto di gol dell’ex Ciccio Tavano), i giallorossi in casa non hanno più perso. Anzi: ha sempre portato in cascina i tre punti. Da La Gazzetta dello Sport:

Stadio Olimpico come campo Testaccio: una roccaforte. Non passa l’avversario: dal 25 ottobre, domenica della sconfitta con il Livorno, la Roma vince sempre in casa. Un caterpillar: otto successi in campionato, due in Europa League, tre in coppa Italia. Un treno: ventotto gol all’attivo, sette al passivo. La risalita in classifica ha anche questa chiave di lettura: in casa la Roma non perde un colpo da 119 giorni. Quattro mesi. Oggi, contro il Catania, la prova del 14. Partita in apparenza facile: in apparenza, appunto.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.