PRIMA SQUADRA
La Roma del presidente dr. Andrea Servino si è allenata agli ordini di mister Serafini e del preparatore atletico Diego Michesi che hanno sottoposto le giallorosse ad un “richiamo della preparazione” approfittando del fatto che per le giallorosse la ripresa del campionato maggiore è fissata per il 16 gennaio, quando a trovarla verrà sul campo del Cinecittà Bettini il Venezia. Gara non facile visto che le venete occupano attualmente la sesta posizione in classifica, ma devono recuperare la gara contro il Torino rinviata per il cattivo tempo. La squadra giallorossa è quasi interamente a disposizione dello staff tecnico se si escludono: l’infortunato portiere Chiara Serafino che presto inizierà la fisioterapia dopo l’intervento subito alla spalla circa due mesi fa; il capitano Gioia Masia che sta svolgendo sedute in palestra e fisioterapia; l’attaccante Ilaria Pasqui che, avendo ultimato le sedute di riabilitazione presso la struttura Villa Stuart per la distorsione alla caviglia, è probabile possa già da oggi tornare nel gruppo, svolgendo ovviamente lavoro differenziato.
Roma Femminile
Roma Femminile di misura sul Torino
Seconda vittoria consecutiva per le giallorosse che dopo la goleada di Bergamo di sabato scorso battono di misura il Torino con rete di Rossella Sardu al 30° del primo tempo.
Non è stata una bella partita quella giocata dalle giallorosse al Cinecittà Bettini dove una Roma poco lucida e molto confusionaria ha faticato più del previsto per battere la squadra granata.
Primi 10’ minuti del primo tempo di studio e durante i quali la Roma cerca di prendere in mano il gioco, ma senza impensierire mai la difesa piemontese.
Con il passare dei minuti la Roma prende campo, ma crea ancora poche occasioni da gol lasciando al Torino giocate di (sola) rimessa con la numero 7 Bonasea che crea non pochi problemi alla difesa giallorossa.
Roma femminile, 2-0 alla Lazio: il derby è giallorosso
Il derby femminile che mancava in serie A da tantissimi anni va in scena sul bellissimo campo in erba sintetica del Caslini di Colleferro. La tensione della vigilia è stata smorzata egregiamente dalle due società che hanno anche emanato un comunicato congiunto e, malgrado il giusto agonismo che si mette in ogni gara, i risultati si sono avuti sia sul campo che sugli spalti dove si sono sistemati circa 1500 spettatori. Vince la Roma per due a zero (prima Sardu poi Marchese) su una Lazio neo promossa in Serie A e che quindi deve ancora abituarsi alla massima serie. La Roma conduce la gara per gran parte dei 90 minuti, ma ogni tanto si lascia andare a lunghe “pause” di cui la Lazio prova ad approfittare. A fine gara Selena Mazzantini (suo primo derby da sola in panchina per la squalifica di 5 giornate che sta scontando Serafini per qualche parola di troppo detta all’arbitro) dirà ai giornalisti presenti “che il derby si vince anche con l’aggressività agonistica su ogni pallone, quando non lo facevamo, lasciavamo l’iniziativa alle avversarie”.
Roma Femminile, 2-0 al Brescia
La Roma vince la prima gara di campionato casalinga e lo fa a spese del Brescia.
Le rondinelle non si presentano a Roma come una neo promossa e scendono in campo senza alcun timore reverenziale provando da subito a fare la partita.
La Roma non brilla, tuttavia chiude il Brescia nella propria metà campo per tutto il primo tempo terminando le azioni, però, sempre mandando la palla sopra la traversa avversaria, senza quindi concludere nulla.
Il Brescia cerca invece di approfittare delle ripartenze e impegna un paio di volte il portiere giallorosso Pittiglio che non si fa sorprendere, anche se una palla rimbalza pericolosamente contro i pali.
In panchina oggi c’è Selena Mazzantini senza Giampiero Serafini seduto in tribuna perchè squalificato.