Azionarato popolare, Campanile: “Una struttura moderna e innovativa”

 Da Calciomercato.it:

 “Tutto procede meglio del previsto. Quando abbiamo iniziato a parlare di Azionariato Popolare, abbiamo immediatamente fissato anche una data per la nascita della Associazione”. Il giorno del battesimo ufficiale è arrivato: oggi a Roma viene presentato ‘MyRoma’, il progetto di azionariato popolare giallorosso ideato e promosso da Walter Campanile, che rappresenta anche gli 83 membri – come gli anni del club capitolino – dell’associazione (nata giudiridicamente il 21 aprile, giorno del Natale di Roma, con la deposizione di tutti i documenti dal notaio). “Tengo a precisare che non è una cordata di vip. MyRoma ha una struttura moderna e innovativa e l’azionariato deve essere interpretato come uno strumento sociale, che vuole unire le tifoserie e non dividerle.

Dragoni (Il Sole 24 ore): “Roma azionarato poco popolare”

 L’intervista a Gianni Dragoni, giornalista de Il Sole 24 ore, sull’azionariato popolare:

Gianni Dragoni, qual è il suo pensiero riguardo l’azionariato popolare?
Il progetto di azionariato popolare per la Roma è stato già avanzato qualche anno fa dal quotidiano ‘Il Romanista’ il 21 aprile 2006 con Maurizio Costanzo (che all’epoca era socio dell’editoriale Il Romanista, ndr) ed era rivolto a coinvolgere una platea di tifosi e di soci sul modello dei club europei come il Real Madrid, il Barcellona e il Bayern Monaco.
Non ebbe nessuna attuazione perchè era uno studio che paventava probabilmente un cambio dell’assetto societario e non era un’ipotesi che piaceva alla famiglia Sensi già all’epoca, come penso non piaccia oggi. La proposta odierna che ha scritto il mio collega Carlo Festa sul ‘Sole 24 ore’ nasce in un ambito un po’ diverso. Innanzitutto è rivolto ad una fascia alta, i tifosi Vip: si parla di Cesare Romiti, attori, cantanti, ecc.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.