Roma-Ranieri, quando il cambio di panchina fa bene

 Da Il Messaggero:

Recita il proverbio che «chi lascia la via vecchia per la nuova, sa quel che perde ma non sa quel che trova». Sarà. Provate, ad esempio, a raccontarlo ai tifosi di quattro squadre, Roma, Napoli, Palermo e Catania che una volta mollato il vecchio ora si stanno godendo alla grandissima il nuovo.
Cambiato l’allenatore, queste quattro squadre hanno cominciato a volare: la Roma di Claudio Ranieri con la vittoria di sabato scorso in casa della Juventus, si è stabilizzata al terzo posto, con quattro punti più della quinta; il Napoli di Walter Mazzarri con i tre punti di Livorno ha staccato il napoletano Ferrara ed è ancora quarto, a un punto dalla Roma; il Palermo di Delio Rossi strapazzando la Fiorentina si è portato alle spalle del Napoli, cioè davanti alla Juventus e a un punto dalla zona Champions; il Catania, che stasera sarà di scena all’Olimpico contro la Roma in Coppa Italia, con Sinisa Mihajlovic in panchina da sei turni ha cominciato a vedere la salvezza.
E’ la nuova (nuova?) tendenza del campionato nostrano: il cambio conviene. Meglio licenziare e poi assumere che continuare a vivacchiare con un claudicante tran tran. Il motivo di questo andamento? Scelte azzeccate dopo scelte sbagliate, azzardate o obsolete, probabilmente; di certo, non può essere un caso che Roma, Napoli e Palermo abbiano fatto un salto così in alto per puro e esclusivo merito del caso. Se la ride chi cambia e chi non lo fa, perchè non vuole o non può permetterselo, soffre. Chi non toglie le ragnatele, chi non si rende conto dell’inadeguatezza dell’attualità fa fatica, tanta fatica, a tenere il passo di chi ha avuto voglia e possibilità di cambiare e far cambiare aria. E così se la rischia, pesantemente, in riferimento agli obiettivi di partenza.
La Roma, tra campionato e coppe, a Torino è arrivata a quota 15 partite utili consecutive, impreziosite da dodici rimonte stagionali. La nuova Roma all’Olimpico ha sempre vinto, tranne contro il Livorno: una sorta di avviso ai naviganti catanesi, in attesa della partita di stasera. Dall’ultimo al terzo posto in classifica ritrovando gioco e giocatori, smentendo così la tesi che la squadra era ormai logora, irrecuperabile sia nelle gambe che nelle teste. Il Palermo dopo quattordici turni era al quattordicesimo posto: la cura Rossi l’ha portato al quinto nel giro di otto partite. E pensare che l’ex allenatore della Lazio aveva cominciato malissimo, andando a perdere sul terreno del Chievo: da quel momento in poi cinque vittorie e due pareggi, con la ciliegina della miglior difesa nelle ultime otto giornate, con tre reti al passivo (Roma 4, Napoli e Chievo 6).

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.