Roma black out totale, ma i giovani devono aspettare

 Dopo la serataccia svizzera la Roma si lecca le ferite. Nella notte di Basilea la squadra di Ranieri – alla sua prima panchina giallorossa in Europa – è parsa irriconoscibile. Male la forma fisica e mentale, pessimo il gioco prodotto, traballante la fase difensiva con altre due reti subite – salgono a 15 i gol incassati dall’inizio di stagione – e misero anche l’attacco, unico punto fermo della Roma 2009/2010. Almeno fino a ieri sera. Infatti la formazione capitolina al Sankt Jakob-Park è rimasta all’asciutto di gol, cosa rara fino a questo momento. Non accadeva da 12 incontri, vale a dire dalla gara contro il Chievo del 3 maggio scorso.

Fino a ieri erano stati 26 i gol stagionali in sette gare, 11 dei quali siglati da Francesco Totti. Proprio il capitano ieri ha colpito la traversa; quel legno ha fatto svanire il sogno di rimonta stile Siena, segno che la serata non voleva cambiare verso. La squadra sembra demoralizzata, distrutta, ma bisogna rimettere i cocci a posto e nel più breve tempo possibile. Domenica sera, infatti, all’Olimpico scenderà la Fiorentina dell’ex Prandelli (anche se per poche settimane). E proprio nell’impianto che sorge all’interno del Foro Italico i viola non battono i giallorossi da 17 anni. Era il 23 febbraio 1992 e la partita terminò con il punteggio di 1-3: di Batistuta (2), Dunga e Voeller le marcature.

PANCHINE A CONFRONTO – Sono quindici i precedenti di Prandelli contro la Roma; il suo score parla di 2 vittorie, 5 pareggi ed 8 sconfitte, l’ultima subita il 30 novembre 2008 quando Francesco Totti fece esultare l’Olimpico con un destro al volo che trafisse il portiere viola Frey (a proposito, con Totti a segno contro l’estremo difensore francese, la Roma ha sempre vinto). Il tecnico bresciano si può considerare un ex, infatti nella stagione 2004/2005 si trasferì nella Capitale per sostituire Capello, appena accasatosi a Torino. Ma la sua esperienza in giallorosso si concluse prima dell’esordio in una partita ufficiale poiché, a pochi mesi dell’ingaggio, si dimise per la grave malattia che colpì la moglie. Un anno dopo firmò per la Fiorentina. Sono 280 i suoi incontri in serie A: 130 vittorie, 69 pareggi ed 82 sconfitte. I precedenti di Ranieri contro la sua ex squadra sono per ora 11, con 4 vittorie all’attivo, 4 sconfitte e 3 pareggi ottenuti. Il tecnico romano domenica collezionerà la 270esima panchina in serie A, traguardo importante considerando i suoi anni da emigrato in giro per l’Europa. Esperienza estera iniziata proprio dopo il suo divorzio con la squadra toscana.

I due allenatori si sfideranno per la sesta volta in carriera; nei 5 precedenti il mister testaccino è in leggero vantaggio grazie alle due vittorie ottenute contro l’unica di Prandelli (l’unico pareggio tra i due allenatori si è verificato il 31 agosto 2008 tra Fiorentina e Juventus).

LA ROMA DEI GIOVANI – La calda estate romana, quando la stagione sportiva della Roma doveva ancora partire ufficialmente, si aprì con la programmazione del nuovo corso spallettiano. Durante il colloquio avvenuto a Villa Pacelli tra la società ed il tecnico toscano, lo stesso mister aveva dichiarato di voler ringiovanire la rosa. E le premesse erano corrette. L’innesto di Guberti sulla corsia di sinistra, l’avanzamento tra gli undici titolari di Menez, e l’inserimento di Andreolli, Cerci ed Okaka (tra Spalletti e l’attaccante giallorosso era nato un buon feeling). Poi il patatrack: prima le dimissioni di Spalletti e poi la scelta del nuovo tecnico hanno fatto cambiare la gestione della linea verde di Trigoria. Tra Siena e Basilea il messaggio è stato chiaro: i giovani devono aspettare, divisi tra panchina e tribuna. Ma la situazione non preoccupa i diretti interessati. Domenico Scopelliti, manager che cura gli interessi di Okaka, ad AsRomalive.com, ha dichiarato di “essere fiducioso”. “La scorsa settimana devo ammettere che qualche perplessità mi è sorta – ha dichiarato Scopelliti – . La dottoressa Sensi aveva detto che la Roma avrebbe puntato sui giovani: le convocazioni di Siena sembravano smentire questo indirizzo. Poi Ranieri ha parlato con Stefano e lo ha rassicurato: è stato un gesto che a lui ha fatto enormemente piacere. Anche a me ha fatto effetto vedere un allenatore che da’ spiegazioni ad un ragazzo“. Meno sereno è però Alessio Cerci – che nella gestione Spalletti ha conquistato minuti di gioco riuscendo anche a siglare una rete – che da quando sulla panchina si è seduto Ranieri ha collezionato solo due tribune: “Sono a disposizione, ma non so se domenica farò parte del gruppo. Con Ranieri è tutto apposto, ogni allenatore fa le sue valutazioni e noi giocatori dobbiamo accettarle e rimanere a disposizione” ha dichiarato l’attaccante di Valmontone. A gennaio, quando si riaprirà ufficialmente il calcio mercato, si tireranno le somme e si faranno le dovute considerazioni. Ma la Roma che deve rinascere dalle fondamenta ha bisogno di un mix tra vecchia guardia e nuove leve.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.