Tutti i moduli di Ranieri

 Dal Romanista:

Ai moduli non bisogna dare più importanza di quello che hanno. In campo si vince con la grinta e la determinazione nell’inseguire il risultato fino all’ultimo secondo dei minuti di recupero, più che con gli schemi. E’ ovvio che questi possono aiutare, ma la rabbia agonistica e lo spirito di sacrificio contano di più. A Cesena Ranieri si è affidato al 4-2-3-1 per la terza volta in questo campionato conquistando la vittoria dopo lo 0-0 proprio col Cesena all’Olimpico della prima giornata e la sconfitta per 2-1 a Brescia della quarta (ma determinata più dagli errori dell’arbitro che dai propri). Anche se a onor del vero il successo di ieri è arrivato proprio quando il 4-2-3-1 di partenza era stato cambiato nel 4-3-1-2 (che sembra piacere di più a Ranieri) grazie al contemporaneo innesto di Borriello e Adriano, con Totti spostato a fare il trequartista. Dunque come deve giocare la Roma? Chi ha la risposta giusta è bravo e forse questa sta nella capacità della squadra di cambiare modulo a seconda della gara.

1 commento su “Tutti i moduli di Ranieri”

  1. Io preferisco usare Ranieri schema 4-3-3. Utilizzare un tridente Mirko Vucinic a sinistra, Jeremy Menez nella posizione giusta, e Borriello come un attaccante puro. Totti ha il suo momento di ricambio, non era così bello come quando più giovane.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.