La Roma non ha più un’identità

 Dal Messaggero:

La sosta del campionato non aiuta. Domani alla ripresa degli allenamenti, mancheranno otto nazionali e quindi far quadrato e affrontare di petto la situazione sarà impossibile. Ranieri, comunque, si dedicherà a quelli che saranno con lui sul campo per una settimana, in attesa degli altri. A qualcuno, i pochi tornati a Trigoria domenica sera dalla stazione Termini, ha anticipato i concetti di chi si appresta a ricominciare da zero: «Restiamo compatti, utilizziamo questi giorni per ricaricarci e per lavorare». Rosella Sensi, per quanto delusa dal rendimento disastroso della squadra, non scarica l’allenatore. Gli parlerà a quattr’occhi, forse già domani. Vuole capire come mai la Roma, seconda nel torneo scorso e rafforzata in tutti i reparti, è in crisi di risultati. Irriconoscibile e senza più un’identità. Ma crede ancora nel tecnico della fantastica rimonta. La presidentessa ha chiesto ai dirigenti di sostenerlo, convinta che sarà di nuovo lui a portare fuori la squadra dalla crisi. La stessa cosa ripeterà a Totti, in questo caso simbolo del momento no. Ma non è la società a dover spingere la Roma verso l’alto della classifica, per non rischiare di vivere una stagione angosciante e pericolosa. Tocca solo a Ranieri e ai giocatori. Con un dialogo costante, in questi giorni, nonostante le assenze. Per un confronto che sia soprattutto tattico. La squadra oggi non ha un’identità, cambiano i moduli e non i risultati. Allora, rimettendosi insieme davanti alla lavagna, bisogna ripartire dalla lezione più semplice. Dal sistema di gioco che il gruppo conosce meglio, il 4-2-3-1. Il ritorno di Perrotta e Taddei, interpreti della formula fortunata dell’éra Spalletti, possono contribuire a far riacquistare in poco tempo le certezze perdute nelle prime nove gare ufficiali. Un assetto conosciuto e basta. Ranieri lo disse pochi giorni: con il 4-2-3-1 questi giocatori si ritrovano a memoria. Ma sottolineando che, senza alcuni interpreti, non è attuabile. Ecco che scocca l’ora del ritorno al passato. Senza vergognarsi di aver perso tempo e punti. Piangere su errori e orrori non serve. E neppure su alibi ogni volta diversi e non più presentabili in pubblico e in privato. Il dibattito interno è l’unica via d’uscita. Ranieri e i calciatori si devono chiarire. La disponibilità dei singoli è fondamentale.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.