My Roma: “L’azionariato popolare vuole seguire le orme dei modelli europei”

 Azionariato Popolare: di seguito il testo della lettera che l’Avv. Ilardi, responsabile degli aspetti legali di MyROMA, ha inviato a “Il Romanista” per puntualizzare alcuni aspetti affrontati dall’articolo scritto dall’Avv. Veltri in data odierna.

Spettabile “Il Romanista”,
scrivo nella qualità di Vice Presidente di MyROMA e, nella fattispecie, quale professionista che, da ormai un anno, sta seguendo la realizzazione da un punto di vista legale del Progetto sull’azionariato popolare della As Roma S.p.A..
Progetto che, ci tengo a sottolinearlo, è già a tutti gli effetti operativo, anche da un punto di vista della partecipazione azionaria in AS Roma S.p.A., sebbene in forma assolutamente simbolica.
Tale risultato, importantissimo, in quanto As Roma S.p.A. è la prima società italiana di serie A in cui è presente ed operativo un vero e proprio modello di azionariato popolare, si è potuto raggiungere grazie, alla caparbietà, al lavoro ed all’incredibile entusiasmo del Presidente Walter Campanile e al fondamentale supporto tecnico di professionisti del diritto e dell’economia (tra cui noti e riconosciuti docenti universitari, notai, avvocati, commercialisti, operatori economici, tutti accomunati dalla passione per i colori giallo rossi e dalla volontà di proporre qualcosa di veramente nuovo ed utile nel sistema calcio e della Roma, in particolare) i quali, sin dalla prima fase iniziale e di studio, hanno messo a disposizione le loro capacità e le loro conoscenze per la miglior realizzazione del progetto.

Paolo Cento: “L’azionariato popolare è il futuro e la Tessera del Tifoso è solo un bancomat”

 L’Onorevole Paolo Cento è stato intervistato da Vox Populi Romani sulla vendita della società giallorossa, sulla tessera del tifoso e novità riguardanti la  Legge sugli stadi.

“Sono convinto che l’ Azionariato Popolare sia il futuro per la gestione dei club calcistici. Il modello Barcellona è un modello da guardare con molta attenzione e a cui ispirarsi per prenderne spunto. Vanno fatte però alcune doverose precisazioni: i tifosi non dovranno essere usati solo come soggetti a cui attingere per prelevare denaro, ma dovranno essere partecipi a tutti gli effetti, dovranno avere voce in capitolo. Con queste premesse, il modello di azionariato popolare, mi trova totalmente consenziente.
Aggiungo inoltre che il Parlamento dovrà legiferare in tal proposito, proprio per prevedere la tutela dei tifosi che decideranno di far parte di tale progetto.”

“Fondazione Roma? E’ possibile”

 Marco Boglione, per i mercati di tutto il mondo Mister Kappa, è l’uomo che nel ’94 ha rilevato il Maglificio Calzificio Torinese SpA. Il Romanista l’ha intervistato sulla possibilità di istituire una Fondazione Roma:

Boglione, cosa pensa delle indiscrezioni che circolano sulla cessione dell’As Roma? “So che si è in cerca di un assetto strategico importante per la società. E che quindi si stanno valutando una serie di ipotesi. Una di queste è la cordata di imprenditori. Si spieghi meglio. Vede, i modelli di business per le società di calcio non sono tanti. Questo è il problema. C’è il modello “alla Moratti”. Della serie, mi compro la società e gestisco tutto io. Poi, negli anni, si è fatta strada anche la soluzione della quotazione in Borsa del club.

Azionariato Popolare – MyRoma, Campanile: “Ve lo spiego”

 MyRoma, per bocca del Presidente Walter Campanile, riferisce il proprio progetto ai microfoni di RadioPowerStation. L’intervista:
MYROMA.Lo scetticismo, se c’è, nasce dal fatto che il tifoso romanista è diventato pigro, e invece bisogna guardare anche altrove. Da 2 anni giriamo l’Europa incontrando tifosi di altri club. My Roma nasce per dimostrare che l’azionariato popolare è possibile, nei mesi estivi ci siamo un po’ fermati perchè ci basiamo sul volontariato delle persone che collaborano con noi. Adesso abbiamo ripreso e abbiamo iniziato a creare i primi dipartimenti come quello “affari legali e contenziosi” che accoglie le problemastiche dei tifosi per portarle all attenzione dell AS Roma o a chi di dovere. Poi abbiamo il dipartimento per gli “affari sociali” che si occupa ad esempio di iniziative per i bambini.

Azionariato Popolare: Meeting a Palazzo Valentini. Campanile: “Ridiamo la dignità al tifoso, la violenza non la si combatte con una tessera”

 Presso Palazzo Valentini si è svolto questa mattina la giornata di discussione riguardante l’Azionariato Popolare, evento promosso dall’associazione Myroma in collaborazione con la Provincia di Roma. Lunga la lista degli ospiti: Pietro Ilardi, Vice Presidente di Myroma. Antonia Hagemann, Project Manager Supporters direct europe. Luciano Ciocchetti, vice presidente della Regione Lazio. Pino Capua, collaboratore del sindaco di Roma Gianni Alemanno in materia di Tutela e Sicurezza nelle Attività sportive e motorie. Riccardo Viola, Presidente CONI Provinciale di Roma. Paolo Cento, presidente Roma Club Montecitorio. Giuseppe Manfridi, autore teatrale. Paolo Calabresi, giornalista delle Iene.

Campanile (MyRoma): “La Tessera del Tifoso diventi Tessera del socio”

 Walter Campanile, in qualità di presidente di MyRoma, si è espresso ai microfoni della trasmissione radiofonica “Te la do io Tokyo” (Centro Suono Sport) in merito alla Tessera del Tifoso: a suo parere dovrebbe tramutarsi in una Tessera del Socio che risponda in maniera maggiore alla dignità della tifoseria: “Perchè introdurre una tessera che ancora è cosi anomala per sistema europeo? Perchè non si introduce tessera da socio per azionariato popolare che è una cosa completamente diversa? Io voglio riavere la dignità di tifoso. Abbiamo ritenuto  necessario dare un’indicazione di modificare la tessera del tifoso con la tessera da socio.

Azionariato Popolare Roma: giovedì l’incontro di studio

 Azionariato Popolare: giovedì 9 settembre, presso la sala di Liegro di palazzo Valentini, si terrà l’incontro di studio del progetto legato all’As Roma.
Ecco il programma dell’evento:

A PALAZZO VALENTINI GIORNATA DI STUDIO AZIONARIATO POPOLARE AS ROMA
L’associazione MYROMA, in collaborazione con la Provincia di Roma, organizza per la giornata del 9 settembre 2010, dalle ore 10 alle ore 13 presso la Sala Di Liegro di Palazzo Valentini, una giornata di studio sul progetto dell’azionariato popolare per l’acquisto, anche parziale, della As Roma da parte dei tifosi e dei sostenitori della squadra di calcio, a seguito della mozione approvata lo scorso 23 luglio dal Consiglio provinciale.
Introduzione di Gianluca Peciola, consigliere provinciale e di Walter Campanile, Presidente di MYROMA
Saluto di Patrizia Prestipino, Assessore alle Politiche del Turismo, dello Sport e Giovanili della Provincia di Roma
Proiezione del video dal titolo “Squadra Mia” realizzato dal giornalista di Report Giuliano Marrucci

Azionariato Popolare: MyRoma al terzo European Football Fans Congress

 I soldi non possono comprare la passione: con questo motto alcuni dei soci di MyRoma tornano nella Capitale dopo aver preso parte al terzo European Football Fans’ Congress che ha radunato i tifosi di calcio di molte società europee. Esperienza importante per consentire al progetto dell’Azionariato Popolare giallorosso di decollare nel migliore dei modi. Il comunicato di MyRoma:

“Money can’t buy passion!”. “Il denaro non compra la passione!”. Torniamo così, cari amici di MyROMA, da Barcellona, dove si è tenuto il terzo European Football Fans’ Congress (EFFC – congresso dei tifosi di calcio europei).

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.