La Curva Sud non tradisce mai

 Dal Romanista:

Senza retorica: chi tifa Roma non perde mai. Meno che mai ieri sera. Perché se mentre Montella parla in conferenza stampa 300 tifosi lasciano lo stadio cantando (ore 23.15) non può che essere così. Loro questa fase non la supereranno mai. Anche adesso che la Roma fa di tutto per non farsi amare. Ci aveva provato la Curva Sud a essere quella marcia in più per spingere la squadra verso l’ultimo traguardo ancora possibile: era stata, tanto per cambiare, l’unico settore pieno di tutto l’Olimpico. Aveva preparato una coreografia con cartoncini bianchi, rossi e gialli. Senza scritte, solo bandiere. Vecchie maniere, loro della Sud. Che espongono soltanto lo striscione “no fax” perché al calcio moderno si dice no. Non fosse altro perché il calcio moderno fa sì che in una semifinale di Coppa Italia ci siano appena 23mila presenze allo stadio: Nord vuota, Tevere con ampi buchi, Monte Mario neanche a parlarne. Un’ora prima della partita lo stadio offre uno spettacolo tristissimo.

Roma, Curva Sud contro la Polverini, la Sensi: “Mi spiace, io ci sono abituata”

 Rosella Sensi ha voluto mostrare vicinanza a Renata Polverini che, presente all’Olimpico nel corso dell’evento “Insieme alla Roma per donare la vita“, ha subito la contestazione di parte della Curva Sud a cui non è passsato di mente il fatto che il Presidente della Regione Lazio fosse sulla balaustra della curva Nord laziale lo scorso 14 marzo per assistere a Lazio-Bari. Da La Gazzetta dello Sport:

«Maleducati!» ha sbottato Renata Polverini all’ennesimo insulto. « Buttate de sotto », le hanno cantato i romanisti ricordandole quando si mise sulla balaustra della curva Nord, ricevuta dagli Irriducibili. La presidentessa della Regione ieri non si capacitava. «Questi non sono tifosi». Ha chiesto lumi alla presidentessa della Roma. «Io ci sono abituata— le ha confessato Rosella Sensi— peccato aver sporcato una giornata tanto bella».

Mirko non si tocca: un romano di nome Vucinic

 Un romano di nome Vucinic. Mai sentito e neppure immaginato, prima di conoscere Mirko. Che di mestiere fa – e lo fa alla grande – l’attaccante della Roma. Non solo: Mirko Vucinic è uno di quei calciatori assolutamente rari – motivo per il quale ancor più preziosi – per il fatto di essere capace di anteporre cuore e sentimento al guadagno.

In qualunque altro club blasonato – e a chiedere di lui sono in molti e non per ultimi i campioni Premier e vice-campioni d’Europa del Manchester United – Vucinic potrebbe guadagnare più che nella Capitale e ambire a traguardi importanti. Invece no. Mai dato segnali di disagio e crisi, mai avanzate pretese, mai fatto le bizze.

Quel che sa fare, Mirko Vucinic, è di mettersi a disposizione della squadra e del tecnico, sacrificarsi in nome del gruppo, provare a prendere a pallonate la porta avversaria e poi correre – in una corsa ad occhi chiusi – verso la Curva Sud.

Contestazione pesante, Rosella Sensi si assume ogni responsabilità

Una contestazione così non si vedeva dai 22 anni, ricordiamo ancora un Roma-Sampdoria 0-3 del 1987 con i giocatori bersagliati dalla frutta e pomodori lanciati in campo. Ebbene questa volta i tifosi hanno scelto la condotta della civiltà e indifferenza. Una bella partita di calcetto organizzata fuori dallo stadio tra i gruppi storici del tifo giallorosso, Fedayn-Boys.

La Curva Sud completamente deserta con uno striscione contro la Presidenza, “Rosella Sensi Vattene”, fischi per tutti nella lettura delle formazioni ai giocatori, (tranne Totti e De Rossi). Per completare l’opera con la rabbia finale sfociata dopo lo 0-0 contro il Chievo. “Andate a lavorare, resteremo in Serie A, mercenari, Via tutti”.

Roma, quarto posto: la parola ai tifosi

Tifosi divisi sulla possibilità che ha la Roma di raggiungere il quarto posto. Nei tam tam delle radio si parla di un ritrovato ottimismo, ma da qui a dire che la strada in discesa ce ne vuole. Tutto dipenderà dal match di Firenze di sabato sera, la Roma si gioca tutto, non ci sono dubbi che non vincere significherebbe partecipare alla Coppa Uefa la prossima stagione, anche perché pochi credono che il Genoa possa sbagliare un’altra volta contro il Bologna, che comunque sia si gioca la salvezza.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.