Palermo-Roma, Pizarro sarà il regista

 Dal Romanista:

Gli sono bastati dieci minuti martedì sera contro il Bayern Monaco per rinfrescare la memoria ai tanti, troppi, che dopo un mese scarso di assenza (l´ultima presenza a Parma lo scorso 24 ottobre) lo avevano già messo in un angolo.

Dieci minuti e una quantità infinita di palloni giocati ,perché quando c´è da mantenere il possesso della palla o da giocare un pallone importante, e martedì negli ultimi minuti i palloni scottavano parecchio, tutti i giocatori della Roma sanno che devono dare la palla a David Pizarro. Il cileno è un calciatore unico per la Roma, il solo che non abbia in rosa un vero e proprio sostituto, uno degli ultimi registi (l´altro è Pirlo) che sono rimasti nel campionato italiano, e per questo non può e non deve essere un problema il suo rientro in campo.

Se da una parte è innegabile che con De Rossi davanti alla difesa e due interni che riescono ad abbinare quantità e qualità come Simplicio e Greco/Brighi, dall´altra è altrettanto innegabile che con il Pek nel ruolo di playmaker la squadra riesce a fare un maggiore possesso palla e lo stesso De Rossi, svincolato dai compiti di copertura (in fase difensiva diventa il quinto difensore) ha maggiori possibilità di inserirsi e di essere pericoloso in zona gol. Non è un caso che lo scorso anno il centrocampista di Ostia abbia timbrato 11 volte il cartellino, stabilendo il record di marcature (7 in campionato, 1 in Coppa Italia e 3 in Europa League).

Difficile, quindi, che Ranieri possa avere difficoltà nel far coesistere il Pek e De Rossi, ed è lo stesso tecnico a dirlo. «Pizarro è un playmaker – ha dichiarato alla vigilia della partita col Bayer, sgombrando il campo da qualsiasi dubbio sulla collocazione tattica del cileno – Io ho la fortuna di avere centrocampisti che possono giocare in più posizioni; questo è un vantaggio per la Roma, per il modulo tattico e per l´allenatore». Nell´intervista pubblicata ieri da Repubblica ha chiarito ancora di più il concetto. «Il rientro di Pizarro da noi o di Pirlo nel Milan non sconvolgerà le squadre, si troveranno nuovi equilibri».

E il nuovo equilibrio, che poi è quello vecchio, prevede che il cileno torni in cabina di regia e De Rossi si sistemi al suo fianco. Il terzo centrale sarà uno tra Fabio Simplicio (in vantaggio), Brighi o Greco, in attesa che ritornino a disposizione Perrotta e Taddei. La speranza è che per Pizarro siano finiti i guai in quella che fino a questo momento è stata una stagione da dimenticare: fin dal primo giorno di ritiro a Riscone di Brunico, infatti, ha dovuto combattere con una condrite al ginocchio che lo scorso anno gli aveva dato più di un problema e che gli ha fatto saltare completamente la preparazione. Si è «allenato giocando», come ha sottolineato più di una volta Ranieri, e ci ha messo un po´ prima di trovare la forma. La sua partita migliore è stata quella di Parma, l´ultima prima dell´infortunio muscolare che lo ha tenuto fuori per un mese. Nel frattempo la Roma è ripartita alla grande, ora tocca a lui.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.