Jeremy Menez: uno che non dimentica

 Dal Romanista:

Sotto un sole cocente, davanti a un negozio che fabbrica fedelmente riproduzioni di coppe (quella della Champions a grandezza quasi naturale costa sui 40 euro), c’è chi sorseggia una birra e chi, invece, legge L’Equipe. L’eliminazione della Francia dal Mondiale brucia ancora, anche se in pochi lo vogliono ammettere. Daniel, padre americano e madre di Marsiglia, ha 29 anni, gli occhi chiari e un sorriso grande così: «Spero che Blanc si ricordi di avere a disposizione un giocatore come Jeremy Menez. Qui lo seguiamo sempre, ci ricordiamo la straordinaria partita fatta in campionato con l’Udine (testuale, ndr) e siamo stati orgogliosi di lui. Che, al contrario di tanti di queste parti, ce l’ha fatta». Daniel, infatti, abita a Longjumeau, quartiere alla periferia di Parigi dove Jeremy è nato. Per arrivarci, dal centro, si prende la Rer C e in un’oretta si è a destinazione, attraversando paesini e zone di campagna. Sul treno, tanti ragazzi che tornano a casa dopo aver studiato in città, ascoltano musica a tutto volume, qualcuno improvvisa addirittura un balletto.Distretto 91 della capitale francese, dista pochi chilometri dal 93 e dal 94, che sono quelli in cui il talento francese è cresciuto. E che, infatti, porta impresso sulla maglietta: «Lo sappiamo – conferma ancora Daniel – e siamo felici di sapere che non vuole nascondere le sue umili origini, come invece fanno molti».

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.