Livorno-Roma: Cosmi e Lucarelli, corsa sulla Lazio per restare in serie A

 Il tempo di voltare la testa: il Livorno lo trovi affossato in coda classifica dopo le prime gare di un campionato 2009/10 nel quale i labronici sembravano essere vittime predestinate. Nonostante il ritorno del fu “tenetevi il miliardo”, rimpatriato dopo un giro in Europa quantomeno eccentrico. Dall’Ucraina dello Shakhtar Donetsk a Parma. Dai ducali a Livorno. Piccoli e neppure tanto lunghi viaggi di lavoro per dare il tempo a Cristiano Lucarelli di andarli a prendere – stavolta sì – i miliardi. E tornare a respirare l’aria del porto, riprendere a duellare con Aldo Spinelli, da cui lo dividono milioni di dettagli. Il carattere, il modo di intendere il calcio, la maniera di percepire il Livorno. Forse la fede politica, che – fosse per Cristiano Lucarelli – forse lui, alla vigilia di Livorno-Roma sarebbe venuto volentieri nella Capitale, dove il centro-sinistra politico italiano sta manifestando dal pomeriggio. Spinelli, con ogni probabilità, no. Ma è altra storia.
LIVORNO 2009/10. Di certo, a riassumere la stagione del Livorno di quest’anno, ci sono i volti noti per la piazza di Lucarelli e Spinelli, oltre a quello nuovo di Serse Cosmi; a identificare i labronici che si preparano a sfidare la Roma, invece, una bella infermeria piena di calciatori indisponibili. Mancheranno in parecchi, nelle fila toscane: Bergvold, Tavano, Marchini, Pulzetti, Galante, Bernardini e Raimondi. Tutti con problemi fisici tranne quest’ultimo, che è squalificato. Forti della cabala, che ricorda quanto l’Armando Picchi sia campo minato per la Roma (che a Livorno non vince da sei anni), gli uomini di Cosmi hanno ancora negli occhi la gara d’andata – esordio in panchina del tecnico col cappellino sempre in testa – quando l’ex Ciccio Tavano (a cui, in ogni caso, non potrà riuscire il bis in virtù dell’assenza forzata) castigò la Roma e rinforzò la convinzione di Cosmi nella capacità del Livorno di salvarsi. Erano 62 anni che gli amaranto non sbancavano l’Olimpico.

Avrebbe dovuto essere l’inizio di una rimonta quasi impossibile: da allora, 17 punti in 18 partite; troppe  sconfitte (11) a fronte di 5 successi e 2 pareggi. La squadra ha mostrato evidenti lacune in difesa (37 reti) e in attacco (17 marcature in totale, l’attacco peggiore del campionato con Lucarelli bomber a quota 5 e Tavano fermo a 2). Quattro sconfitte consecutive nelle ultime giornate: due in casa contro Bologna e Siena, due in trasferta contro Fiorentina e Palermo; terzultimo posto in classifica con 23 punti (+2 dal Siena ultimo, +1 dall’Atalanta penultima, -3 dalla Lazio quartultima). Volente o nolente, i labronici fanno corsa sui biancocelesti per cercare di restare aggrappati alla massima serie.
COSMI DIXIT. Quanto la sfida contro la Roma sia delicata è inutile ribadirlo. Il Livorno deve sudarsi una salvezza per nulla facile, i giallorossi vivono l’opportunità di avvicinarsi all’Inter e riaprire il campionato. Ora o mai più. “Dovremo cercare una grande prestazione perchè abbiamo una forte necessità di fare punti per ripartire nella nostra corsa salvezza“: perdere ulteriore terreno sarebbe fatale. Anche se la tranquillità, a Livorno, non è affatto di casa: lo scorso 24 gennaio il tecnico diede le dimissioni dopo la sconfitta interna contro il Napoli per dissidi con Aldo Spinelli. Due giorni dopo, una riappacificazione forzata e determinata dal fatto che squadra e tifoseria fossero schierate con Cosmi.
FORMAZIONE LIVORNO. Già detto degli assenti, per mettere insieme l’11 labronico non resta che fare la conta dei disponibili. In porta Rubinho (rinforzo di gennaio); in retroguardia Pieri, Perticone, Rivas e Knezevic; a centrocampo Di Gennaro, Antonio Filippini, Moro e Mozart; davanti, Cristiano Lucarelli e Claudio Bellucci.
LIVORNO (4-4-2): Rubinho; Perticone, Rivas, Knezevic, Pieri; Filippini, Mozart, Moro, Di Gennaro; Bellucci, C. Lucarelli.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.