Italia, De Rossi: “La sconfitta non preoccupa”

 Da Ansa:

Il lapsus scappa alla fine: «Non c’è da preoccuparsi più di tanto per una sconfitta ad agosto, quando anche tante squadre di serie A perderebbero contro una qualsiasi formazione slovacca…». Daniele De Rossi, capitano azzurro per una notte, è l’unico reduce del mondiale 2006 e il giocatore più rappresentativo di quella Italia spazzata via da Sudafrica 2010 e dal ko finale contro la Slovacchia. Probabile che per lui il 3-2 dell’Ellis Park sia ancora uno spettro: e l’1-0 subito ieri con la Costa d’Avorio, settimo risultato consecutivo senza vittoria, riapre vecchie ferite. Peggio di così, nella sua storia centenaria, la nazionale italiana aveva fatto solo a cavallo tra ‘58 e ‘59, unico Mondiale senza qualificazione azzurra: otto partite in nero (3 sconfitte e cinque pari), una in più della serie negativa degli albori (dalla seconda assoluta in poi, sette match senza vittoria tra 1910 e 1911). Numeri implacabili, come il paragone con i cicli storici. Serie negative analoghe, con sei partite prive di successo, si ritrovano dopo l’eliminazione da Euro ‘96, tra il ‘97 e l’inizio ‘98; subito dopo l’82; e ancora da Italia-Haiti di Germania ‘74 esclusa in poi, per un altro periodo nero del calcio italiano. «Sì, è un anno orribile – ammette De Rossi salutando la sfortunata amichevole di agosto – Perdere fa sempre male, e lo fa ancora di più se vieni da altre sconfitte: è così per la critica, figurarsi per noi.

Ma le sconfitte di giugno erano di tutt’altro stampo, questa volta è andata male contro una squadra fisicamente bestiale, e noi abbiamo fatto anche buone cose. È presto per fare drammi, dobbiamo tutti capire che questo è solo il buongiorno di una nuova epoca: servono due anni, per dare un giudizio definitivo». Tanto tempo non c’è, però, visto che a settembre si gioca già per la qualificazione europea che Buffon, dopo il Mondiale, definì difficile. «Non sono disperato per quella data: crescerà la condizione, e anche se non sarà al cento per cento, dovrà bastare, visti gli avversari». Perchè è la nazionale voluta dalla gente, e oltre che dalle parole di Chiellini («la qualità c’era anche prima») si capisce anche da De Rossi quanto chi già c’era sia convinto che non esistano ricette magiche: «Fantasia? È quel che volevano tutti, è quel che chiedeva la gente. C’è una nuova gestione, altre scelte. Non che prima i giocatori non fossero buoni, però…Cassano ha corso, ha fatto buone cose, si è impegnato. Come tutti». Di fenomeni in giro non ne vedo, disse l’altro capitano, Cannavaro, dopo la Confederations Cup. Ne è perfettamente consapevole la Figc, che ha avviato una riforma strutturale: «La crisi è strutturale, e tutti dobbiamo remare nella stessa direzione», ha ribadito Abete, aprendo all’idea di un campionato riserve. «Ora lo diciamo tutti, il calcio italiano è in crisi – chiude De Rossi all’Ansa – È difficile che i calciatori italiani finiscano: però bisogna cercarli e trovarli, aspettarli, e non criticarli al primo errore»

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.