Italia, vai Borriello!

 Da Il Messaggero:

«A me, questo Cassano, basta e avanza». Cesare Prandelli difende il genio dell´Italia. E´ l´unico che ha e non può certo scaricarlo al primo flop. Che tra l´altro, per il cittì, non c´è stato a Belfast, venerdì sera. Ma la protezione della specie è legata direttamente al primo digiuno della sua Nazionale nelle qualificazioni europee. Azzurri caricati a salve, ma perdonati da chi a Coverciano lavora per dar loro un´identità di squadra. «Per il gol è mancato poco: quando crei otto occasioni da rete, non può essere un problema. Perché è, anzi, un segnale positivo». L´Italia di Prandelli, però, è sempre più ai piedi di Cassano. Perché se l´attacco stecca, c´è solo Totò che può far sta tranquillo chi gioca lì davanti. È la formula più semplice per il cittì, considerata la carenza di calciatori capaci di timbrare ogni partita. Ha la fionda, non il bomber: «Sfido qualsiasi persona che analizza le gare a trovare attualmente un giocatore in grado, come lui, di mettere cinque palle gol pulite, come è successo a Belfast. Sì cinque assist. Se avesse avuto anche la continuità, da dieci anni giocherebbe chissà dove. E mi è piaciuto anche per come ha tenuto la posizione, per l´ordine tattico». «Voi sapete bene che cosa ho in testa, percorso che oggi non posso praticare», fa Prandelli. Cassano e Balotelli dietro a un centravanti, l´albero di Natale.

Ma senza SuperMario, modulo diverso e la sola certezza di Totò. Non della prima punta. Prima Amauri e Borriello, poi Gilardino e Pazzini, ora Borriello e Pazzini. Solo Gilardino ha fatto centro nelle quattro gare della sua éra. Due reti di Cassano, cioè non del centravanti, e quella di Quagiarella, usato da ala e uscito dal giro. «Amauri si è fatto male, Gilardino subito dopo. Ma averne quattro e nessuno sicuro di essere titolare non provoca certo pressione a chi di volta in volta gioca. Ora vorrei giocare con un centravanti, una punta di movimento e uno che si sposta tra le linee». Si torna alla scelta. Non è ampia come fu per i suoi cinque predecessori. Sacchi è stato accompagnato da Baggio, Zola, Signori, Casiraghi e Massaro, avendo scaricato Vialli e a seguire Mancini, più avanti da Del Piero e Ravanelli; Maldini da Baggio, Del Piero e Vieri, scartando addirittura Totti; Zoff da Del Piero, Totti, Montella, Delvecchio e Inzaghi; Trapattoni da Totti, Del Piero, Delvecchio, Montella e Vieri, poi pure da Cassano, Camoranesi e Di Vaio; Lippi, prima del fallimento sudafricano, da Toni, Inzaghi, Del Piero, Totti, Gilardino e Iaquinta. Il consiglio di Prandelli ai suoi attaccanti è di non dare il gol per scontato: «Pensano di averlo già fatto e invece devono rimanere concentrati sin quando la palla non è entrata…». E comunque se li coccola: «Chi è qui, è convinto: deve solo far crescere l´autostima. Segnare rende tutto più facile, quando la rete non arriva, tocca a noi sostenerli, dandogli fiducia». Il resto va bene: «Sono soddisfatto, ho visto un´Italia offensiva, come nei miei piani. Non so se e quanto sia rivoluzionario, ma è il mio calcio e lo sto trasmettendo. Lette le statistiche, abbiamo recuperato tantissimi palloni nella nostra metà campo: se lo faremo dieci metri più avanti, allora sarò contento». Promosso Mauri: «L´ho tolto perché aveva fatto un fallo e vedevo che si stirava le gambe. Lui sa inserirsi, ma devono farlo anche gli altri centrocampisti». Niente turn over esagerato contro la Serbia (Pazzini per Borriello e forse Rossi per Pepe): «Perché la loro sconfitta casalinga ci complica la vita: avrei preferito non affrontarla ferita. Nessuna sorpresa per il successo estone: ne prevedo altre, il girone è equilibrato».

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.