Futuro societario: la Roma fa il giro del mondo

 Futuro societario, l’articolo della Gazzetta dello Sport:

Due premesse, doverose. La prima: non ci sono offerte sul tavolo della banca. La seconda: gli uomini chiave sono ancora in vacanza, l’avvocato di UniCredit Roberto Cappelli e il managing director di Rothschild Alessandro Daffina.
Facciamo il punto – Di offerte non ce ne saranno fin quando chi vuole comprare non avrà risolto almeno tre interrogativi: quanto costa la Roma? Potrà costruire lo stadio senza dover prima scalare le montagne? In quanto tempo avrà un ritorno sugli investimenti? È il lavoro di Daffina. È lui che sta mettendo insieme il dossier Roma: un memorandum da inviare, su richiesta, a tutti i soggetti interessati, i quali poi verranno accuratamente selezionati e girati all’attenzione di UniCredit. Solo a quel punto, la cessione della Roma potrà entrare nel vivo: chi vorrà farà la sua offerta, ovviamente previa due diligence. Intanto, il dossier è ancora incompleto. Per calcolare investimenti, ritorni, potenzialità del merchandising e del futuro stadio di proprietà, Daffina si è basato sul lavoro fatto per Soros due anni fa. Mancano le analisi di bilanci, contratti, debiti, Trigoria e marchio. Il dossier verrà completato solo a settembre.
Italiani – Ovvio che UniCredit e Rothschild abbiano già preso contatti con soggetti potenzialmente interessati, italiani e stranieri. Degli italiani si è già tristemente detto: Angelini è sparito, Angelucci non è ritenuto competitivo, Clessidra può solo fare da capo cordata. Fin qui, gli italiani hanno mostrato il braccino: 150-200 milioni per loro sono troppi.
Stranieri  – È all’estero che sono maturati i contatti più interessati. Come nel 2004, con i russi. Come due anni fa, con Soros. Gli americani partecipano anche a questo ballo. La Inner Circle Sport, che nel 2008 rappresentava il magnate ungherese, ha riavviato le consultazioni: prima con Soros, rispedita al mittente. Ora con il californiano John J. Fisher — il padrone di Gap —, pure lui coinvolto già due anni fa. E ha chiesto informazioni sulla Roma anche un fondo di private equity attivo nell’entertainment, molto interessato. In generale, gli americani chiedono se un’operazione simile preveda ritorni a breve/media scadenza. C’è, poi, tutto il fronte arabo. Incontri con i rappresentanti della famiglia reale saudita, la mediazione di Tarak Ben Ammar (già chiamato in causa per i libici) con il principe Al Waleed, la richiesta di informazioni da parte del fondo sovrano di Abu Dhabi Aabar. Gli arabi aspettano di conoscere le cifre e chiedono rassicurazioni sull’impatto politico. Rispetto al passato, la new entry arriva dalla Cina. C’è stato più di un abboccamento con Kenny Huang, che si muove con i soldi del potentissimo China Investment Corporation. Poi l’imprenditore ha deciso di dirottare energie e denaro sul Liverpool, convinto dal fatto che lì un progetto per lo stadio lo hanno fatto realmente e basta solo avviarlo. La soluzione cinese era la preferita di UniCredit, ma ora «è lontana». Remota, ma per altre ragioni, anche la possibilità che la Roma sia ceduta a Naguib Sawiris, il padrone di Wind, con la Sensi ancora protagonista: l’egiziano è messo maluccio, con lui sarebbe un’altra operazione a debito. E la banca ha già dato.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.