Doni e lo “strappo” incompreso

 Lentamente, sulle note di una bossa nova in stile Carlos Jobim, scorre via e si dissolve nel nulla l’avventura a Roma di Marangon Alexander Doni. Quando è arrivato nella capitale, secondo portiere straniero della storia della Roma a vestire la maglia giallorossa (prima di lui solo Konsel),  con quel viso pallido da bravo ragazzo erano in pochi a credere in lui; un terzo portiere come tanti e poi… il campo ha dato le sue risposte. Coppa Uefa, 29 settembre 2005, l’avversaria non è di quelle temibili, il modesto Aris Salonicco, finisce 0 – 0 ma la prestazione del brasiliano convince tutti e soprattutto Luciano Spalletti Subito dopo arriva a sorpresa la convocazione per una partita che in realtà non è una semplice “partita”: il Derby. Le vene ed i polsi non tremano al brasiliano che per venire a Roma pagò di tasca sua i 18.000 euro di clausola rescissora del contratto con la Juventude. Il debutto in Serie A è un successo, promosso a pieni voti, la maglia da titolare è sua spodestando il giovane portiere romano e romanista Gianluca Curci. Da quel giorno l’escalation ai vertici del calcio italiano e mondiale prende le forme di una “cavalcata” inarrestabile: la convocazione in nazionale (pochi anni prima, ai tempi della Juventude era sfumata a causa di una brutta rissa durante un match di campionato), il secondo posto in campionato e la Coppa Italia con la Roma (stagione 2006-2007) , la Coppa America col Brasile, la Supercoppa Italia ancora con la Roma al Meazza. Momenti indimenticabili e poi… ecco lo “strappo” o per meglio dire l’infortunio al ginocchio che per tutto il 2009 lo tiene lontano dai riflettori dell’Olimpico. “Tutti importanti e nessuno indispensabile” potrebbe dire qualcuno e probabilmente anche a ragione perchè l’assenza forzata di Doni spalanca le “porte” della “porta” guarda caso a un altro brasiliano arrivato anche lui a Trigoria quasi per caso, in punta di piedi, Julio Sergio. I postumi dell’infortunio sembrano essere eterni, la fiducia cala, e il collega di reparto sembra sempre più inamovibile, Doni entra in un tunnel senza fine; mister Ranieri ci prova, lo schiera da titolare in qualche occasione ma lui non convince e alla fine dopo un Panathinaikos – Roma (3 – 2) ecco la resa, i fischi, iniziano a udirsi le prime frasi ingrate sul genere di “Doni vattene”, brutto spettacolo, davvero. Forse ora la canzone è cambiata, sarebbero più indicati i Doors, The end, sono mesi di agonia questi per Doni, a Roma, nella Roma che tutto gli aveva dato, “sirene” inglesi per lui si vocifera a Trigoria. Qualcuno parlando del fatto ha commentato amaramente: “è il calcio, speriamo che il campo gli restituisca fiducia”, lo spera lui, lo sperano i tifosi, lo spera la Roma. Nel frattempo il buon Marangon Doni parte per l’avventura sudafricana con il suo Brasile, Dunga, il “cucciolo” ancora crede in lui, e allora rimane poco da dire, il campo darà la migliore delle risposte.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.