Derby, 77: numero fortunato

 Da Il Messaggero:

Al minuto 77, il numero 77, Marco Cassetti, che era entrato a sostituire l’ammaccato Mexes prima dell’intervallo, ruba la palla a Kolarov nella metà campo della Roma, sulla fascia destra, altezza dell’area. Nasce l’azione con la quale Cassetti, veloce alla Bolt, si ritroverà al tiro che decide il derby, l’uno a zero della Roma che precipita la Lazio nella depressione e nella classifica. Quel che esplode nel primo tempo del derby è solo la raffica dei tanti, troppi petardi che hanno superato i controlli forse paciocconi e stanno nelle tasche in tribuna: la Tevere è una polveriera, la terra di nessuno tra le “tifoserie” un campo minato. La partita non esplode mai: è pure sospesa, ma non ne risente. Quasi non si avverte, tanto è appesa al nulla della paura organizzata che contraddistingue la Lazio e della paura che disorganizza completamente la Roma, che non si sa quale sia. La Roma padrona di casa e di classifica ha da perdere solo il derby, che è tanto, la Lazio tutto, forse perfino l’allenatore se Lotito se la sentirà di pagarne due: questo è il tema che tracima sul campo. E il primo tempo lo traduce in partita liquida. Poi viene, come sempre, il secondo tempo. La Roma ha brividi gelati: la scaldano il palo bruciato da Zarate e un balzo di Julio Sergio. Risponderà dopo poco Muslera dall’altra porta. Pure asserragliata, la Lazio spinge e si assiste a unmatchnel quale la partita la fa chi si difende e sol di questo ha voglia. D’improvviso la fiammata di Cassetti. E’ il gol del vantaggio,il gol del risultato, il gol del derby. E la festa comincia, ed è gialla e rossa.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.