Cessione As Roma, Unicredit chiama Sensi: “Non c’è fretta…”

 Dal Corriere dello Sport:

Nei primi giorni di questa settimana, Ro­sella Sensi ha ricevuto una telefonata dai dirigenti di Unicredit, Fiorentino e Peluso, che si occupano del dossier Roma in attesa di un successore di Alessandro Profumo. Il con­tenuto della telefonata è stato questo: «Gli in­contri tra gli avvocati per la costituzione del­la Newco e la scissione della Roma da Ital­petroli sono rinviati a data da destinarsi». Si tratta di adempimenti tecnici senza i quali la Roma non è “vendibile”. Inizialmente la sca­denza per la costituzione della Newco, l’inse­diamento del professor Zimatore con la cari­ca di presidente, la nomina di due consiglie­ri, uno indicato da Unicredit, l’altro dalla fa­miglia Sensi, era stata fissata per i primi di settembre. Ma ormai, almeno fino alla fine di ottobre, quando si svolgerà l’assemblea dei soci Roma, non accadrà niente. E i tempi tec­nici tra la costituzione della Newco e la scis­sione sono di circa 40 giorni.
La telefonata che allunga i tempi della ven­dita della Roma ha colto di sorpresa Rosella Sensi. La banca in questo momento sembra non avere la fretta manifestata a luglio, in oc­casione dell’accordo per chiudere l’arbitrato e che derivava dalla linea dettata da Profu­mo: togliersi al più presto la “patata bollente” della società di calcio. La verità è che Unicre­dit in questo momento non ha fretta perchè non ci sono acquirenti pronti ad avviare una trattativa. Il fondo Clessidra e i russi hanno smentito l’interessamento, anche Angelucci, che era stato tra i primi a manifestare la di­sponibilità a trattare, negli ultimi tempi si è defilato, in attesa di poter conoscere meglio “i numeri” della società giallorossa.
La scelta di non rendere ancora “vendibi­le” la Roma può essere una strategia della banca. Se oggi fosse possibile una trattativa, un potenziale acquirente, sapendo di non ave­re concorrenti, potrebbe fare un’offerta più bassa (finora si è parlato di 130 milioni), per destinare risorse importanti al potenziamen­to della squadra. Così invece si va avanti nel­l’incertezza, con riflessi negativi sulla squa­dra, mentre all’orizzonte sembra affacciarsi un potente investitore cinese, che potrebbe correre da solo o affiancare Angelucci.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.