Aldair, Cafu, Balbo, Nela: “Roma, tra catenaccio e paura”

 Giudizi che si somigliano, quelli di ex calciatori legati all’ambiente capitolino, interpellati da Il Corriere dello Sport per valutare la gara della Roma contro il Bayern Monaco. A detta dei più, l’atteggiamento è oscillato tra paura e catenaccio. Testuale:

Abbiamo chiesto a dieci grandi ex giallorossi di analizzare la prestazione offerta a Monaco alla luce delle critiche severe mosse a fine partita da Totti. Tutti (o quasi) d’accordo con lui.
ABEL BALBO
«Io non credo che le inten­zioni della Roma fossero quelle di fare il catenaccio. Peraltro non ha i giocatori per fare questo tipo di gioco. Penso che il piano partita di Ranieri fosse quello di fare molta attenzione alla fase difensiva, concedere il me­no possibile a una grande squadra come il Bayern Mo­naco e poi ripartire per sfruttare gli spazi. Il proble­ma è che di fatto non è qua­si mai ripartita. E credo che questo sia dipeso dal fatto che ha giocato con la paura della squadra tedesca. Fa­cendo così, la Roma si è sna­turata rispetto a quelle che da anni sono le sue caratte­ristiche. Ma questa è una squadra costruita per gioca­re in un’altra maniera» .


ZIBI’ BONIEK
«Non voglio dare defini­zioni della Roma che ho visto in campo all’Allianz, anche perché se lo facessi potrei usare aggettivi mol­to pesanti. Posso dire però che la cosa che mi ha da­to fastidio è che dopo die­ci minuti si era capito co­me sarebbe andata a fini­re, che il massimo a cui si poteva ambire era il risul­tato di zero a zero, ma che c’era an­che la consape­volezza che prima o dopo i tedeschi avrebbero se­gnato e che la Roma non avrebbe avuto la capacità di reagire. E pensare che appena pochi mesi fa que­sta squadra ha sfiorato lo scudetto giocando un cal­cio offensivo e anche spet­tacolare».
SEBINO NELA
«Non voglio parlare di ca­tenaccio sì, catenaccio no. Io dico solo che il gio­co del calcio prevede due fasi, una difensiva e un’of­fensiva. A Monaco la Ro­ma ha fatto soltanto la prima. La Roma ha gioca­to a metà, non c’è stata proprio la prestazione perché di fatto i gialloros­si non sono mai riusciti a ripartire. Così è impossi­bile pen­sare di poter vin­cere, soprattutto se si manda in campo un quar­tetto di centrocampisti centrali ma due devono fare gli esterni, possono fare la fase d’interdizione ma non hanno le caratte­ristiche, una volta in pos­sesso di palla, di ribaltare l’azione e ripartire» .
MASSIMILIANO CAPPIOLI
«Io più che catenaccio par­lerei di paura. Che poi per un giocatore e una squadra è la cosa peggiore. Ho visto una Roma impaurita che in testa aveva l’idea che un’altra eventuale sconfit­ta avrebbe creato tanti pro­blemi. Tutto questo non ha fatto altro che esasperare un atteggiamento difensivo che, soprattutto nella ripre­sa, si è trasformato in un invito ad attaccare per la squadra tedesca. Ho la sensazione che questa Ro­ma si porti in campo tutto quello che è successo negli ultimi anni senza, però, mai riuscire a vincere qualche cosa d’importante. E questo può essere un pensiero difficile con cui convivere» .
STEFANO DESIDERI
«Quando si prova a giudica­re una partita, non si può non tener conto della squa­dra che hai di fronte. E la Ro­ma, a Monaco, ha giocato contro una grande squadra, pure se erano assenti due campioni come Robben e Ri­bery. La Roma probabilmen­te voleva giocare in un’altra maniera, solo che i tedeschi non glielo hanno consentito. Se devo trovare un difetto, io penso che la Roma abbia la­sciato troppo campo al Ba­yern, avrebbe dovuto costrin­gerlo a partire più da lonta­no. Nel primo tempo le cose non erano andate male, nel­la ripresa invece i gialloros­si hanno pagato un atteggia­mento che ha consentito ai tedeschi di prendere sempre maggiore convinzione» .
MAURIZIO IORIO
«Per quel che riguarda il primo tempo non parlerei di catenaccio, per la ripresa invece sì, perché la Roma ha pensato solo a difender­si non provando neppure a ripartire. In poche parole, direi che quella vista in campo a Monaco non mi è sembrata la Roma, troppo timida. Ha giocato senza personalità quando invece questa squadra ha dimo­strato di averne. Ho l’im­pressione che i precedenti risultati negativi abbiano avuto il loro peso sull’atteg­giamento della squadra, an­che se non penso che Ranie­ri avesse detto alla squadra di giocare così coperta, an­che perché una scelta del genere nove volte su dieci vuole dire sconfitta» .
ALBERTO FACCINI
«Non so se possa parlare del vecchio e caro cate­naccio, so però che la Ro­ma che ho visto in campo contro il Bayern Monaco ha pensato soltanto a di­fendersi. Non ho certo vi­sto la Roma degli anni passati che anche in cam­po europeo era stato prota­gonista di splendide parti­te, giocando un ottimo cal­cio. Faccio fatica a capire perché, poi, que­sta squa­dra continui a giocare con il quattro-quattro-due clas­sico. Non ci sono i giocato­ri con le caratteristiche per giocare in questa ma­niera, Brighi e Perrotta sulle fase sono due adatta­ti. E questo vuole dire non avere quasi mai di fare le ripartenze».
CAFU
«Io non so se si può dire che la Roma abbia fatto il cate­naccio, però ero allo stadio di Monaco, l’ho vista dal vi­vo e certamente la mia ex squadra ha avuto un atteg­giamento troppo difensivo. Non tanto nel primo tempo quando in qualche occasio­ne ha provato a ripartire, ma nella ripresa la sensa­zione che mi ha dato è quel­la di una squadra rinuncia­taria, so­prattutto nel mo­mento in cui il Bayern Mo­naco ha cominciato a gioca­re con maggiore velocità. Lì la Roma doveva provare a ripartire, ad alzare il bari­centro, a mettere paura agli avversari. Che, invece, han­no continuato ad attaccare sempre di più trovano alla fine i gol della vittoria».
UBALDO RIGHETTI
«Non si può parlare di ca­tenaccio perché se decidi di farlo, scegli giocatori diversi da quelli che sono andati in campo a Mona­co, decidi per cinque di­fensori e due mediani d’in­terdizione. E’ difficile pen­sare al catenaccio quando giocano giocatori come Pi­zarro e De Rossi. Se deci­di di fare il catenaccio, per esempio, un giocatore come Me­nez è il primo che devi mandare in cam­po perché puoi sfruttare il suo talento e la sua veloci­tà negli spazi. Per spiega­re il momento negativo della Roma, non può ba­stare solo la questione tat­tica. Credo ci siano anche altri problemi che non so­no di facile soluzione » .
ALDAIR
«Difendersi può anche es­sere una scelta giusta, so­prattutto se di fronte hai una grande squadra come il Bayern, ma rinunciare ad attaccare di fatto vuo­le dire consegnarsi agli avversari perché prima o dopo un gol lo subisci. Lo stesso Bayern nel primo tempo quasi non ci crede­va, quando si è convinto, nella ripresa ha comin­ciato ad attaccare e dopo una serie di occasioni ha trovato il gol decisivo. La Roma non ha mai fatto preoccupare gli avversa­ri, concedendo sempre più campo. Anche a Lione la Roma si era difesa, ma era sempre ripartita, vin­cendo e dando una lezio­ne di gioco» .

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.