Con i Sensi sparisce un modo antico di fare calcio

 Da Repubblica.it:

L’addio dei Sensi chiude una maniera ormai antica di fare calcio, almeno in Italia. Affrontare la gestione di un grande club col patrimonio di una famiglia, sia pure ricca, e con un ricchezza costruita addirittura nelle generazioni, non è più possibile. Pensiamo a uno degli affari più importanti registrati in questi primi giorni di calcio mercato. Pirlo, a 32 anni, non ha rinnovato il contratto col Milan semplicemente perché la Juve gli offriva un triennale da 4 milioni a stagione, che per la società sono più di 20 milioni di euro.Un club come la Roma non avrebbe mai potuto chiudere un affare come questo, i giocatori di qualità è costretta a trovarli quando sono ancora giovani, prima che esplodano o ancora quando hanno fallito da qualche altra parte così che la loro quotazione sia crollata. Si fa quattro volte più fatica a gestire una squadra così e soprattutto non sono ammessi errori perché li paghi carissimi. Già la stessa gestione di Totti – negli anni – è stata un problema finanziario notevole. E nonostante tutto il patrimonio familiare ha retto un club ad alto livello e con uno dei  monti stipendi più alti della serie A (65 milioni). La Roma, soprattutto negli ultimi anni, non ha mai avuto la capacità di ricapitalizzazione di un Moratti, che dispone alle spalle di ben altre coperture finanziarie ben radicate nelle sue aziende. Con i Sensi sparisce un modo di fare calcio molto diffuso in Italia e che per il momento può resistere solo a livelli più bassi, ma non quando si ha la pretesa di giocare per lo scudetto e di entrare stabilmente in Champions League, di andare più in là possibile persino nelle coppe europee. Milan, Inter, Juventus hanno coperture molto superiori ed è oggettivamente difficile reggere il confronto solo cercando di fare meno errori di loro sul mercato e nella gestione della squadra. I soldi non sono tutto – il Milan non ha vinto solo per quello – ma certo una bella mano la danno. E ciò nonostante i fallimenti sono sempre dietro l’angolo (vedi la Juventus che solo quest’anno aveva investito almeno una cinquantina di milioni sul rafforzamento della squadra). Qual è la differenza? La Juventus ha una cassaforte cui poter ancora attingere e paradossalmente può sbagliare molte altre volte ancora. E lo stesso per Milan e Inter. La Roma, e le squadre come la Roma, sono praticamente costrette a chiudere bottega e passare la mano a chi – gli americani – sembra avere almeno un’organizzazione più efficiente per tenere botta. Vedremo se basterà.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.