Lecce-Roma: Pizarro-gol, diritto di rigore

 Dal Romanista:

Meglio partire dalla fine. Meglio partire da quell’abbraccio sotto al settore occupato dai tifosi della Roma che sa di riconciliazione. Perché la discussione tra Pizarro e Borriello al momento di tirare il rigore decisivo poteva costare cara – carissima – alla Roma. Bastava vedere, in quel momento, il volto di Montella in panchina. Durante e dopo la scena, tanto che al fischio finale, con Pizarro rientrato subito negli spogliatoi, l’allenatore va a cercare proprio Marco. Ci parla, gli dà una pacca sulla spalla, ma l’impressione, dalla tribuna, è che non abbia gradito affatto. Anche se se c’è una persona che può capire la tensione di certi momenti, è proprio lui. Non a caso, Montella accompagna Borriello davanti alle telecamere alla fine della partita. Doveva andarci Pizarro (l’ufficio stampa della Roma, Elena Turra, era andata a chiamarlo, ma lui ha preferito evitare) ci è andato lui. E ha fornito la sua versione dei fatti: «Pizarro è il rigorista designato dal mister. Quando lui ha preso il pallone mi ha chiesto se volevo batterlo e io non me lo sono fatto ripetere. Poi lui ci ha ripensato e lo ha tirato. Questo però adesso non conta, l’importante è che abbiamo vinto». Vero, verissimo. Se però il pallone non fosse entrato non è difficile pensare quello che ne sarebbe derivato, basti pensare alla lite tra Perrotta e Vucinic il giorno della maledetta Roma-Sampdoria. Proprio Simone è stato uno di quelli che, insieme a De Rossi, ha cercato di calmare gli animi. Una volta che Pizarro aveva preso il pallone, Borriello ha insistito per calciare, andando a sistemare il pallone sul dischetto dopo che il cileno già lo aveva fatto qualche secondo prima: «Simo – ha detto Marco – ma non lo devo tirare io?». Perrotta lo ha allontanato, gli ha detto qualcosa e poi, uno accanto all’altro, hanno assistito al gol del compagno di squadra. Un gol fortemente cercato dal numero 7 giallorosso: aveva voglia di segnare, Pizarro, per lui e per la Roma, per dimostrare qualcosa che, a parole, per adesso è meglio non dire. Ha giocato 90’, dopo il fallo di Giovinco sembrava non dovesse nemmeno esserci. E invece ha stretto i denti. Nel primo tempo è stato tra i migliori, nel secondo è calato. Poi però, nel momento decisivo, ha avuto la personalità di andarsi a prendere quel pallone pesante come un macigno. Ha messo alle spalle, sue e della squadra, tutto quello detto e fatto fino ad ora. In quel momento, in quella corsa, è davvero tornato da Valparaiso. Una volta per tutte.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.