Sessantamila cuori per Totti: l’Olimpico si veste da Capitano

 Da Il Tempo:

Uno per Totti, tutti per Totti. Il «Totti Pride», il giorno dell’orgoglio tottiano, è arrivato: tutti all’Olimpico con la maglia numero dieci del capitano. Ecco la risposta alla marea di giudizi, critiche e parole sul calcione rifilato a Balotelli, alle accuse di razzismo e all’ennesimo tiro al bersaglio su Francesco Totti. Il tifo giallorosso non poteva rimanere in silenzio e ha deciso di far sentire la sua voce, dopo averne sentite davvero tante. Roma-Cagliari è l’occasione per stringersi attorno al capitano. Basta un semplice gesto: indossare la maglia della Roma numero dieci. Al contrario, con nome e numero davanti, o nel verso giusto fa poca differenza. L’importante è farlo, recita l’imperativo. La lampadina si è accesa venerdì: Facebook e internet buttano lì l’idea. La gente è d’accordo, le radio, i messaggi sui vari forum e siti sparsi per il web, gli sms e il normale passaparola non fanno altro che amplificare la portata dell’iniziativa. Tanto da far spuntare, per le vie della città, centinaia di manifesti con la foto del «fattaccio» e due frasi eloquenti: «Roma non si tocca. Grazie Capitano». All’Olimpico, visti i preparativi ed il tam tam della vigilia, sarà un vero e proprio «Totti day» con striscioni, cori e tutto quello che si può immaginare a sostegno del capitano. Ranieri lo ha già fatto ieri:

«Totti ha sbagliato e ha chiesto subito scusa. Ne abbiamo parlato, Francesco è un essere umano, un bravo ragazzo. Chi dice che è razzista non lo conosce, lui è il figlio che ogni padre vorrebbe avere. Non andrà in Nazionale? Egoisticamente, sono contento». Anche Luca Benigni, presidente dell’Associazione Bambino Gesù Onlus (di cui Totti è consigliere del direttivo), ha espresso tutta la sua solidarietà al capitano: «Dare del razzista a Francesco è ingiusto e grottesco. Lui, senza cercare il risalto dei riflettori, è un campione di solidarietà, sempre impegnato ad aiutare chi ne ha più bisogno». Totti, da par suo, ha lanciato un altro messaggio dal suo sito internet: «Provo una grande amarezza al pensiero che un gesto istintivo come quello che ho commesso possa gettare un’ombra sul mio impegno sincero per l’Unicef e chiedo a tutti di non strumentalizzare quanto accaduto». Al «Totti Pride», più di 50mila presenti, non mancherà il «festeggiato»: Ranieri, con Vucinic fuori per un trauma contusivo-distorsivo alla caviglia destra, deve solo decidere se accompagnarlo con Toni e Menez o con uno solo dei due. Convocato, anche se non al top, Mexes. L’altro dubbio riguarda l’esterno destro basso: Motta o Burdisso, provato ieri in allenamento. La scelta finale si ripercuoterà anche nella composizione della coppia centrale: con Motta sarà Burdisso-Juan, col trasloco dell’argentino toccherà a Mexes-Juan.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.