Bari-Roma: Con tutto l’amore che c’è…

 Dal Romanista:

Ha ragione Antonello Venditti. Ha ragione lui quando dice “dimme cos’è, che me fa campa’ ‘sta vita così piena de problemi”. La risposta è semplice: è la Roma. E’ quell’emozione lunga 90 minuti (più 4 interminabili di recupero) e 450 chilometri. E’ quell’amore che ti fa alzare alle quattro e mezza per partire un’ora dopo, arrivare a Bari all’ora di pranzo, trascorrere 78 eterni minuti prima del casello, a pochi passi dallo stadio. E’ quella felicità che pervade 15mila (di più, di meno, eravamo comunque tantissimi) persone al gol di Vucinic e poi le fa imprecare, soffrire, gioire, piangere, abbracciarsi, prendersi a schiaffi quando l’arbitro fischia la fine.
E dice che siamo ancora lì, a meno uno, a un passo dal sogno. La lunga giornata dei tifosi romanisti in pullman inizia quando è ancora buio e la Capitale dorme ancora. All’Eur si ritrovano 3 autobus, più o meno 150 persone. Qualcuno, bontà sua, già canta. A Casal Bertone, su indicazione della polizia, ci si incontra con gli altri autobus e si va tutti insieme, scortati dalle forze dell’ordine, a Roma-Est. Gli agenti obbligano tutti a passare per Pescara e poi fare l’Adriatica: si allunga di un centinaio di chilometri, ma è più sicura.
Dicono. Qualcuno borbotta, qualcun altro dorme. Il sole sorge e si va. Qualche sosta all’autogrill, con tanto di partitella nel parcheggio, e arrivo in Puglia poco dopo mezzogiorno. Fa caldo, un autista apre il portellone superiore del pullman. E quattro ragazzi ne approfittano: salgono su, issano le bandiere e le sciarpe e arrivano a Bari sventolando i vessilli. Imitati da migliaia di macchine: mai fila fu più colorata.
C’è chi scende. Michele fa vedere il suo stendardo: “Tutto il resto è noia”, Roberto racconta del suo tatuaggio nuovo sul polpaccio, zio e nipote mangiano un panino con la Nutella. A poca distanza da loro una ragazza così vestita: jeans, top scollatissimo bianco (non riferibili in questa sede i commenti degli uomini) e scarpe dello stesso colore tacco 12. Complimenti per il coraggio. Si arriva al San Nicola: un ragazzo, sui 35 anni, entra col biglietto a nome Bin Laden. Gli chiediamo di poter fare una foto, risponde: «No, grazie. Non vorrei avere problemi. Posso solo dire che l’ho preso in zona Appia». Inizia la partita: si canta. E tanto. Roma, Roma, Roma è da brividi e sovrasta l’orrendo (“Nun se po’ senti’…) inno dei padroni di casa. Segna Mirko, Paolo manda un sms a casa: «Meno male che non è mai decisivo… ». E’ per il fratello – racconta – che non ha in simpatia il numero 9. Secondo tempo, le parole di Stefania: «’Na sofferenza senza fine». Rizzoli fischia, “tutti a casa alé”. La Roma sotto la Sud (e come ti sbagli…). Tommaso, sopracciglio zebrato modello Miccoli e tuta giallorossa, commenta lapidario: «Mo sì che ce credo ».

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.