Mentre la Roma vola a Cluj per il match ball qualificazione agli ottavi di Champions League, nella capitale tiene banco il futuro del club. Due le piste rimaste su cui potranno atterrare i sogni dei tifosi giallorossi, due piste lontanissime fra loro. Perché se la prima porta proprio nei pressi di casa, l’altra ha una destinazione lontana, suggestiva, a stelle e strisce.
Angelucci non corre da solo: la certezza, ad oggi, è proprio questa. Perché se da una parte il gruppo Tosinvest della famiglia romana ha confermato di essere in corsa (“Non ci siamo ritirati alla corsa per la Roma calcio”, ha ribadito ieri in una nota), dall’altra non è mai venuto meno il forte interesse di un gruppo di imprenditori statunitensi di cui si sa poco o nulla, se non che spaziano dalla Est alla West coast e che hanno già maturato esperienza nel mondo dello sport professionistico.
fondo americano Roma
SONDAGGIO: CHI DOPO I SENSI?
[poll id=”11″]
Casey Wasserman e gli americani che vogliono la Roma
L’articolo di Sporteconomy, secondo il quale Casey Wasserman – uno degli uomoni più potenti nell’ambito dello sport americano – è a capo di un fondo pronto a formulare un’offerta alla famiglia Sensi per acquistare l’A.S. Roma:
I russi, gli americani, poi Fioranelli, e successivamente Angelini e una cordata di imprenditori. Adesso tornano però prepotentemente gli americani, con la stampa capitolina (sportiva e non) a “giurare” che si farà, perchè dietro ci sarebbe Mediobanca. Tanto quest’ultima ha fatto del silenzio il suo cavallo di battaglia, quindi non smentirà, nè confermerà e via al nuovo capitolo della telenovela. Questi americani poi sono anche “datati”, perchè già se ne parlava nel marzo del 2008. Sporteconomy ha trovato un riferimento alla Casey Wasserman, in predicato di acquistare il club della famiglia Sensi. Di seguito il testo della news di quel periodo: C’è chi ha perso il conto del finto o vero interesse per la società giallorossa: russi, italiani, americani, e ancora americani. Questa volta però l’offerta sembra esserci, al contrario di quelle che in precedenza erano soltanto voci.