Supercoppa: Ranieri pensa ad un cambio modulo

 Inter-Roma di Supercoppa: Claudio Ranieri è preoccupato. Secondo la Gazzetta dello Sport il 5-1 con la formazione greca ha fatto scattare l’allarme:

Ranieri e il modulo – L’allenatore è partito con il tridente, poi a Valencia ha annunciato di lavorare sul 4-4-2, ma ad Atene è tornato sui suoi passi e ha riproposto il 4-2-3-1. Il balletto di moduli sta disorientando la squadra. Che cosa accadrà a Milano? Tutto lascia pensare che Ranieri schieri la Roma con il canonico 4-2-3-1, ma non è da escludere un’ulteriore virata sul 4-4-2. Domanda: perché questi tentennamenti da parte di Ranieri? Risposta: perché vuole sfruttare al meglio le potenzialità dell’attacco (Totti, Vucinic e Adriano), limitando al massimo il numero degli esclusi e, quindi, degli scontenti. Non solo: la crescita di Menez lo costringe a trovare uno spazio per il francese. Senza i comportamenti giusti, direbbe Spalletti, non c’è però modulo che tenga. Ranieri è preoccupato. Vede una squadra sbadata e presuntuosa: questo spiega il richiamo alla concentrazione e all’umiltà. «Non si possono prendere gol in questo modo. Dove avete la testa?», ha urlato ad Atene, venerdì sera. «Bisogna tornare ad essere concentrati e umili».Il vizietto – Alle prime difficoltà, è riaffiorato un male antico: il nervosismo. In un altro contesto, la Roma avrebbe chiuso in otto la gara di Atene: MenezRosi eLoria sarebbero stati espulsi. I giocatori romanisti hanno momenti di pura isteria: al primo fallo che subiscono, reagiscono male.La società – Il dirigente Montali è sempre più isolato. È un direttore generale senza nomina e l’equivoco non aiuta la distensione. Quando c’è lui — vedi Atene, dove poteva essere meno plateale quando è stato premiato dai dirigenti greci —, restano a casa gli altri dirigenti. Con l’Olympiacos, ha trattato Montali, in virtù dei suoi rapporti con il club, ma il mercato non è compito del direttore sportivo Pradè? Il vuoto di potere — non si hanno più tracce dei Sensi — e le incognite su quello che riserverà il futuro — il fondo Clessidra sarebbe interessato ad esaminare il dossier Roma all’interno di una cordata, riportava ieri il Messaggero — non aiutano ad allentare le tensioni. In questo momento, i dirigenti pensano soprattutto a ricollocarsi nella Roma che verrà: non è lo scenario migliore per affrontare la nuova stagione e risolvere i problemi.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.