Italia-Serbia, per la Uefa Questura di Genova disastrosa

 Le inevitabili domande del giorno dopo: come fanno alcuni personaggi a entrare negli stadi? e a portare all’interno ogni tipologia di arma? dov’era e cosa ha fatto la Questura del capoluogo ligure? Il giudizio della Uefa è totalmente negativo, la Figc rischia sanzioni. Da repubblica.it:

Nel quartier generale dell’Uefa, a Nyon, due passi da Ginevra, Michel Platini è arrivato di prima mattina: era reduce da un viaggio in Lussemburgo e poi in Olanda, dove martedì sera è stato avvertito subito dall’Italia di quello che stava accadendo a Genova.

Il n.1 del calcio europeo ha presieduto una riunione col suo staff, appena ricevuti i referti di arbitri e delegato Uefa ed ha subito aperto un’inchiesta sui fatti di Genova (il caso verrà esaminato il prossimo 28 ottobre). Molto male il delegato Uefa, di nazionalità georgiana: “Temevo Heysel”. Meglio l’arbitro, che ha avuto il coraggio di sospendere la partita. Adesso, le sanzioni. Per la Serbia sconfitta a tavolino, 0-3, e (probabili) tre turni di squalifica al campo, da scontare all’estero e a porte chiuse (non facile però trovare una sede). La nazionale di Stankovic non giocherà più in casa in queste qualificazioni: ma non ci sarà l’espulsione dall’Europeo 2012. Per motivi politici. Quando l’Inghilterra fu cacciata dai campi di calcio, ci fu un accordo fra l’Uefa, appunto, e il governo inglese di Margareth Tatcher. Ora non è possibile che ci sia una decisione del genere fra Uefa e governo di Belgrado, non ci sono rapporti così stretti: tra l’altro il prossimo anno Platini si ricandida alla presidenza del massimo organismo europeo e cacciare la Serbia sarebbe una decisione troppo pesante. Ma a Nyon sono infuriati anche con la Federazione italiana, che aveva chiesto gli Europei 2016 (poi, come noto, andati alla Francia) e non è stata in grado di organizzare una partita con 500 ultras “annunciati” da Belgrado. Disastrosa la questura di Genova nella gestione della prevenzione: incidenti nel pomeriggio, poi le “trigri di Arkan” che sono entrate a Marassi con coltelli, bombe carta, tronchesine, eccetera. Di tutto è stato fatto passare. Dove erano finiti filtraggi e prefiltraggi? Come è possibile una simile disorganizzazione? Che ha da dire il questore di Genova? La Figc ne pagherà ora le conseguenze: una forte ammenda, al massimo un turno a porte chiuse. Tra l’altro, Platini e Abete sono in rapporti molto freddi dopo la candidatura italiana agli Europei.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.