Il Garante rimanda la Tessera del tifoso

 Dal Romanista:

Cartellino giallo. La tessera del tifoso, così com’è, non va. Lo ha stabilito ieri il Garante per la privacy. Chi aderisce al programma della tessera del tifoso – ha stabilito l’Authority – deve essere informato in modo chiaro e dettagliato sull’uso dei dati personali forniti al momento della sottoscrizione.E inoltre deve essere messo in condizione di poter scegliere liberamente se autorizzare l’uso di questi dati anche per finalità di marketing e pubblicità. Il problema non è la rintracciabilità del tifoso tesserato attraverso il dispositivo a radiofrequenza, l’rfid. Perché, come spiega il Garante, questo è “leggibile” ad una distanza non superiore a 10 centimetri dai lettori posizionati ai tornelli di ingresso dello stadio. Quindi, è assolutamente impossibile che un tifoso possa essere, come invece temeva qualcuno, a distanza. No, sotto il profilo della privacy la vera carenza è altrove. L’Autorità, nel suo provvedimento, ha stabilito che «le società sportive dovranno migliorare l’informativa da dare ai tifosi, mettendo ben in evidenza i trattamenti di dati che non richiedono il consenso, perché connessi al rilascio della tessera, e quelli che possono essere effettuati solo su base volontaria e con un consenso ad hoc (marketing, profilazione, invio di comunicazioni commerciali)».

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.