A.S. Roma, fantomatiche cordate offresi

 Articolo di oggi apparso su Il Romanista. Si torna a parlare di cordate dopo i recenti interessamenti di più di un personaggio illustre legato a Roma e alla Roma.

Il pezzo di approfondimento a firma di Paolo Franchi prova a mettere ordine rispetto a quelle che sono state le indiscrezioni degli ultimi tempi.

Ve ne proponiamo lettura integrale:

“Tanto per essere chiari: della cordata di cui si scrive, e si parla, io so soltanto quel che leggo e sento dire in giro. Se davvero si materializzasse, e se davvero si rivelasse una cosa passabilmente seria, ne sarei felicissimo. Quando la casa brucia, non ci si mette a sottilizzare sulle caratteristiche e le più o meno recondite intenzioni dei pompieri che accorrono a spegnere il fuoco, si cerca di dar loro, per quanto è possibile, una mano. Mezzaroma?

Fantastico. Scarpellini? Ottimo. Toti, gli Angelucci, tutti gli altri di cui più o meno fondatamente si vocifera? Una poesia. E se a far scoccare la scintilla tra questi e/o altri imprenditori romani e la famiglia Sensi fosse, come pare plausibile, il nuovo stadio, con tutti i suoi annessi e i suoi connessi, giuro che non mi metterei davvero a sottilizzare. Attenti alle leggi, ma bando ai moralismi. Se Parigi valeva una messa, a maggior ragione la salvezza della Roma varrebbe (non per me che non ci andrei, si capisce, ma non è questo il punto) delle domeniche di calcio trascorse in capo al mondo, tra centri commerciali e ridenti villette a schiera. Il problema (o almeno: il mio problema) è che già questa parola, cordata, ha, per noi romanisti di lungo corso, il profumo antico. A voler essere poetici, il pensiero di un calcio (e di un mondo) che non c’è più. A voler essere prosaici, il pensiero delle cose che sembrano essere sempre sul punto di materializzarsi e non si materializzano mai. Tanto meno in tempi di crisi. Tanto meno in tempi in cui, stadio o non stadio, con una società di calcio ci sono molti quattrini da mettere sul tavolo e poco o nulla da guadagnare. L’ultima cordata di cui si favoleggiò dalle nostre parti fu quella degli imprenditori romani che avrebbe dovuto fronteggiare l’offensiva dei petrolieri russi per conquistare l’Amata: i cavalli cosacchi non si abbeverarono nelle fontane capitoline, ma la cordata si dileguò prima di prendere corpo. Ripeto. Spero vivamente di essere smentito. Ma nell’attesa mi tengo tutti i miei dubbi”.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.