Arbitrato Italpetroli – Unicredit. E il compratore?

 Dal Corriere dello Sport:

Che fate, conciliate? Magari il discorso sarà più articolato e lungo, en­trerà maggiormente nei dettagli, farà qualche inciso più tecnico, ma la sintesi che farà il professor Cesare Ruperto, do­mani mattina, nel suo studio privato, ini­zio ore dodici, sarà que­sta: che fate, conciliate?
Domanda che sarà rivol­ta alle controparti che si presenteranno, come da appuntamento fissato il quattro giugno scorso, nel suo studio, cioè Italpetro­li da una parte, Unicredit dall’altra, per tentare di risolvere, l’annoso problema del credito che la Banca vanta nei confronti del gruppo della famiglia Sensi.
Domani mattina o si trova un accordo o sarà arbitrato, con tutte le conseguen­ze che si possono immaginare, comun­que non distanti nel tempo, nel caso c’è la ferma intenzione di chiudere tutto entro il mese di luglio. Per questa ragione, co­me negli auspici del presidente degli ar­bitri, il professor Ruperto, domani mat­tina sarà presente la dottoressa Rosella Sensi, presidente della Roma, per il suo gruppo, dall’altra parte il dottor Piergior­gio Peluso numero due dell’istituto ban­cario diretto dal dottor Alessandro Profu­mo. Ognuno, ovviamente, con il suo staff di legali, Agostino Gambino e An­tonio Conte (più l’arbitro avvocato Romano Vacca­rella) per Italpetroli, Va­lerio Di Gravio e France­sco Carbonetti (più l’arbi­tro Enrico Gabrielli) per Unicredit.
A ieri, se non ci hanno raccontato qual­che bugia, la conciliazione non era stata trovata, nonostante i contatti e gli incon­tri tra le parti. Il contendere, come si sa, è legato da una parte al credito di circa 325 milioni che la Banca vanta nei con­fronti di Italpetroli, debito scadenzato da un piano di rientro che non è mai stato ri­spettato, dall’altra dalla richiesta di dan­ni d’immagine per 50 milioni e per ana­tocismo (errato calcolo degli interessi su­gli interessi) per altri 80 milioni. Unicre­dit, che tra l’altro ha disdetto l’accordo sullo scandenzamento del suo credito, per conciliare ha chiesto la disponibilità di una buona parte degli asset di Italpe­troli, Roma in testa, per metterli sul mercato, ven­derli e rientrare. Ed è su questo punto che, domani mattina, si dovrà cercare un accordo, con la consa­pevolezza, almeno da quello che è filtrato, che la Banca non avrebbe nessuna intenzione di fa­re un passo indietro. O si trova l’accordo su queste basi, oppure niente conciliazio­ne.
Questa fermezza da parte della Banca che deve anche convivere con il ruolo di proprietaria del 49% di Italpetroli, quin­di non interessata a ridimensionare il va­lore degli asset del gruppo della famiglia Sensi, qualcuno l’ha interpretata come la certezza che l’istituto bancario abbia già un compratore per la Roma pronto a su­bentrare. Verità che fino a un paio di set­timane poteva essere certificata, prima però che il compratore facesse un passo indietro, o almeno così si vuol far crede­re. Da allora, però, Unicredit avrebbe la­vorato a fondo per trova­re un nuovo acquirente. Inutile che stiamo qui a dire chi potrebbe essere, per ora ci sono solo voci e nulla più. Del resto c’è da attendere soltanto altre ventiquattro ore. Domani sapremo qualche cosa di più. E lo sapranno anche i calciatori della Roma che sono in atte­sa degli stipendi, ultimo pagato il mese di febbraio. Però, dicono, che nel calcio sia fisiologico un ritardo di due-tre mesi. Marzo e aprile, del resto, dovranno esse­re pagati per forza entro il prossimo tren­ta giugno, pena la mancata iscrizione al campionato.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.